5 ore fa:Bonus occupazione nel Mezzogiorno, soddisfatto Rapani: «Lavoro per giovani e donne deve essere una prospettiva reale»
6 ore fa:Nuova Statale 106 si rischia il paradosso: un terra che anela lavoro non avrebbe lavoratori
9 ore fa:Tradizioni, le Vallje di Frascineto hanno incantato turisti e visitatori
8 ore fa:Co-Ro cerca un "medico competente" per i dipendenti dell'Ente
4 ore fa:Crosia ricorda Raffaella De Luca, la famiglia dona un defibrillatore alla comunità traentina
6 ore fa:A Cassano «venga intitolato un luogo a Papa Francesco»
8 ore fa:Accordo tra Confcommercio Cosenza e Intesa Sanpaolo: 120 milioni per la crescita delle imprese calabresi
9 ore fa:Il biondo tardivo di Trebisacce e lo chef Giuseppe Gatto protagonisti su La7
7 ore fa:Parchi Marini Regionali, Occhiuto nomina Raffaele Greco primo Direttore Generale
7 ore fa:Addio agli Skizzati Group 1991: una storia vera, altro che il tifo social

L'amministrazione di Trebisacce festeggia insieme al dottor Leonardo Maiuri i suoi 100 anni!

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Favorire il dialogo inter-generazionale valorizzando memoria e esperienza custodite e tramandate dalla terza età rappresenta, assieme ad altri, uno degli obiettivi forse più qualificanti di un’azione di governo locale, altrimenti condannata ad inaridirsi nella gestione dell’ordinaria amministrazione. È intriso di questa consapevolezza il messaggio che l’amministrazione comunale ha voluto ribadire unendosi al sorriso del dottor Leonardo Maiuri, festeggiando con lui il suo centesimo compleanno.

Su delega del Sindaco Alex Aurelio l’assessore alle politiche sociali Antonia Roseti, nei giorni scorsi ha raggiunto lo speciale festeggiato a Milano per condividere gli auguri dell’intera comunità, consegnandogli una targa come segno di riconoscimento civico.

Medico condotto, Leonardo Mauri è stato per tantissimi anni punto di riferimento per centinaia di famiglie del territorio e ancora oggi fonte di conoscenza per tantissimi colleghi. Nativo di Trebisacce, si è trasferito per ragioni di lavoro nella città meneghina dove a tutt’oggi vive con la famiglia senza aver mai dimenticato, però, le sue origini. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia