15 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
17 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
14 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
13 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
17 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
23 minuti fa:Mormanno pronta ad ospitare la 13^ edizione della Sagra del Bocconotto
18 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
11 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
12 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
16 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»

I cinghiali arrivano anche nei centri storici di Corigliano-Rossano: Amministrazione comunale in allarme

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nelle ultime settimane sono state numerose le segnalazioni anche fotografiche, provenienti dai cittadini, soprattutto dei centri storici, per la presenza di cinghiali, anche in branco.

Si tratta di un fenomeno ormai fuori controllo in tutta Italia e nel resto d'Europa - basta cercare su un motore di ricerca e troveremo migliaia di articoli al riguardo - e sul quale il Comune non ha una competenza diretta: in alcuni casi si stanno configurando addirittura dei conflitti istituzionali con ordinanze sindacali impugnate dalla Regione e sospese dal Tar. Secondo i dati dell'osservatorio Asaps e Ispra, oltre un milione di cinghiali vagano in branco per il nostro Paese.  A causa dell'urbanizzazione e della ricrescita delle foreste, infatti, negli ultimi anni le popolazioni di cinghiali sono aumentate, spingendosi anche in molte metropoli europee come Berlino, Madrid e Varsavia.

«Da giorni ci stiamo interfacciando con l'Atc (Ambito Territoriale di Caccia) del nostro territorio, che ringrazio per la disponibilità, ed ho fatto formale richiesta di intervento con i cosiddetti "selettori", soprattutto nelle zone rurali intorno ai nostri centri storici - ha dichiarato il sindaco Flavio Stasi - Si tratta di interventi delicati, che possono essere realizzati soltanto da soggetti esperti e a distanza dai centri abitati, ma mi è stato garantito che avrebbero iniziato già dalle prossime ore.  L'intento è quello di mitigare il legittimo allarme dei cittadini che spesso si stanno trovando gli ungulati nei pressi di casa, ma di certo serve che le altre Istituzioni assumano decisioni più complessive per controllare strutturalmente il fenomeno».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.