8 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
12 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
10 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
10 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
11 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando
13 ore fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
12 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
11 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
13 ore fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
9 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità

Da domani a sabato la Calabria in vetrina al Salone del biologico a Bologna

1 minuti di lettura

BOLOGNA - La Calabria in vetrina al Sana, il salone internazionale del biologico e del naturale in programma a Bologna, dal 7 al 9 settembre prossimi. Saranno diverse le aziende calabresi presenti alla fiera bolognese, una delle più importanti al mondo nel campo del bio: attesi da tutto il mondo circa 650 espositori e migliaia di visitatori, per una tre giorni in cui troveranno spazio anche eventi dedicati alla sostenibilità, con convegni, workshop, laboratori, degustazioni e tavole rotonde. La delegazione calabrese, in particolare, sarà composta da imprese bio del settore olivicolo e ortofrutticolo, con il fico dottato dop e la cipolla di Tropea igp sugli scudi, mentre Arsac assicurerà attività di promozione con degustazione di prodotti rigorosamente bio a marchio Calabria. In programma tra gli stand calabresi, altresì, due focus sulla biodiversità, l’uno dedicato al suino nero l’altro ai legumi prodotti nelle aziende Arsac nell’ambito del progetto sulla biodiversità alimentare ed animale finanziato dal Ministero dell’Agricoltura. «La Calabria – ricorda l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – è tra le regioni più bio d’Europa, con oltre il 36% di superficie agricola utilizzata biologica. Doveroso, dunque, assicurare la presenza di tante nostre eccellenze ad una fiera punto di riferimento del settore e che di certo costituirà pure occasione per confrontarsi sulla qualità e sulla produzione dell’agroalimentare, offrendo l’opportunità di accrescere il livello di professionalità e competitività nel rispetto dell’ambiente e del principio di sostenibilità». Da segnalare ancora: l’expo felsinea, giunta alla trentacinquesima edizione, ospiterà anche gli Stati generali del biologico, organizzati da FederBio e AssoBio in collaborazione con Nomisma, per permettere al pubblico di conoscere il mondo del biologico e sperimentarne da vicino tecniche, produzioni, qualità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.