12 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
15 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
16 ore fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
13 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
13 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando
14 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
10 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
12 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
15 ore fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
14 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso

4milioni per riqualificare i quartieri Pigna e Santa Chiara nel centro storico di Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La giunta comunale ha deliberato la presa d'atto del finanziamento di circa 4 milioni di euro per il consolidamento del quartiere Santa Chiara e la messa in sicurezza del quartiere Pigna, con la nomina dei rispettivi RUP, responsabili dei progetti. 

«Si tratta -riporta la nota - di progetti che erano stati individuati dall'Amministrazione come necessari anche a seguito di eventi atmosferici importanti e ripetuti nel corso del tempo, che hanno rivelato le criticità idrogeologiche di queste aree. Quelli finanziati non sono gli unici progetti proposti dall'Amministrazione per la messa in sicurezza del territorio, e l'auspicio è quello che possano essere finanziati anche gli altri, non meno importanti di quelli che al momento sono risultati vincitori. Grazie a questa misura nel corso di questi 4 anni il lavoro dell'amministrazione comunale unitamente al settore lavori pubblici è riuscito ad ottenere diversi finanziamenti sia per la progettazione che per la realizzazione delle opere volte alla messa in sicurezza degli edifici e del territorio».

«Tra questi ricordiamo gli interventi di messa in sicurezza di Porta dell'Acqua (900 mila euro), del Traforo (900 mila euro), di via Roma (980 mila euro) ; il ripristino del tratto stradale di collegamento tra lo Scalo di Corigliano ed il Villaggio Frassa (985 mila euro); il ripristino della funzionalità del fosso di scolo e realizzazione della raccolta delle acque di Fabrizio-Pirro Malena (535 mila euro); l'adeguamento infrastrutturale scuola Via Nizza (840 mila euro) che sta per partire; la progettazione definitiva della ciclovia del lungomare (137 mila euro); la progettazione definitiva ed esecutiva della messa in sicurezza della scuola Piragineti (271 mila euro); la progettazione definitiva ed esecutiva della messa in sicurezza e riqualificazione della scuola Leonetti. Continua in questo modo l'intercettazione dei fondi da parte dell'amministrazione comunale per la realizzazione di opere utili a tutta la città di Corigliano-Rossano».

«L'Amministrazione ha dimostrato di saper presentare dei progetti validi e soprattutto utili per il territorio. Si continuano ad intercettare fondi con i quali mettere in sicurezza l'intero territorio - dichiara l'assessore all'Assetto del Territorio, Tatiana Novello – alcune delle situazioni che andremo a sanare con questi interventi erano attesi addirittura dall'alluvione del 2015».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.