1 ora fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
6 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
1 ora fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
6 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
30 minuti fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
5 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
4 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
3 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
5 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari

Stasera la Superluna dello Storione dominerà il cielo incastonata nella costellazione del Capricorno

1 minuti di lettura

CALABRIA - Alle 20:31 ora italiana di martedì 1 agosto 2023 si verificherà la Superluna dello Storione, il primo plenilunio del mese. Sì perché ad agosto, quest'anno, avremo ben due lune piene, un fenomeno piuttosto raro. La seconda delle due si verificherà esattamente alle 03:35 del 31 agosto, come spiegato dall'Unione Astrofili Italiani (UAI). Prenderà il nome di “Luna Blu”, sulla base della tradizione anglosassone (ma non ha nulla a che fare col colore). Anch'essa sarà una Superluna. Per Superluna si intendono tutte le lune piene che si verificano a ridosso del perigeo, cioè alla distanza minima dalla Terra. Ciò significa che risultano più grandi e brillanti rispetto ai normali pleniluni. Il plenilunio di agosto si chiama Luna Piena dello Storione poiché, come spiegato da almanac.com, in questo periodo dell'anno i nativi americani pescavano più agevolmente questi magnifici pesci, veri e propri fossili viventi.

Il satellite della Terra raggiungerà la fase di pienezza esattamente alle 20:31 ora italiana (le 18:31 del Tempo Coordinato Universale – UTC). La Luna Piena o plenilunio è infatti un momento preciso del ciclo lunare, in cui la faccia visibile della compagna della Terra risulta completamente illuminata dal Sole. Nonostante si tratti di un momento esatto, ai nostri occhi la Luna Piena risulta tale anche diverse ore prima e dopo l'effettiva pienezza, per un massimo di circa tre giorni. Sebbene il plenilunio venga raggiunto attorno alle 20:30, dovremo attendere un po' per vederla spuntare sull'orizzonte. A Bari, ad esempio, sorgerà a Sud Est esattamente alle 20:31, nel momento esatto della pienezza, mentre chi vive a Roma dovrà attendere le 20:51. A Milano la Superluna Piena dello Storione sorgerà alle 21:17; a Napoli alle 20:41; a Palermo alle 20:37; a Venezia alle 21:05 e a Cagliari alle 20:57.

(Fonte Andrea Centini fanpage.it, fonte foto Stefano Maraggi)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia