11 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
17 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
18 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
18 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco
20 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
19 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
19 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
12 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
13 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"

Pecorino Crotonese Dop, l’azienda Fonsi fa le scorte per l’inverno. Parola d’ordine: stagionalità

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Dalla semina alla trebbiatura, passando dalla raccolta del fieno nelle tradizionali balle cilindriche che in questi periodi impreziosiscono il paesaggio rurale e montano. Insieme alla paglia, ai cereali e all’orzo, rigorosamente biologici, rappresentano le scorte per l’inverno destinate al bestiame ed in particolare alle pecore, dal cui latte si produce il Pecorino Crotonese Dop, nelle sue varianti, fresco, semi-duro e stagionato, disponibile in tutti i mesi dell’anno. Natura-terra-cibo. È, questo, il legame millenario che vogliamo continuare a preservare contro tutte le derive dei prodotti artificiali, creati nei laboratori senza mai essere accarezzati dal sole o bagnati dall’acqua. Altrimenti detto, per fare il latte ci vuole il fieno».

È quanto dichiara Luca Fonsi dell’omonima e plurisecolare azienda di Paludi, unici produttori in provincia di Cosenza del Pecorino Crotonese Dop e l’unico biologico dell’intera filiera, rilanciando la denuncia emersa in occasione del vertice Onu sui sistemi alimentari Food Systems Summit: un piatto su due contiene cibi ultra-processati. 

«Circa il 50% delle diete dei paesi sviluppati – è emerso - si compone di cibi ultra-processati, che subiscono numerose lavorazioni e che contengono ingredienti (additivi) che non albergherebbero in nessuna delle nostre cucine. Così com’è allarmante assistere ai tentativi di promuovere una dieta globale, che vieta molti cibi naturali e frutto della sapienza contadina, per sostituirli con prodotti artificiali». «Nella catena di produzione la raccolta del fieno è un passaggio fondamentale. Un animale che mangia sano produrrà materia prima sana. Il latte e le carni che ne deriveranno saranno prodotti prettamente biologici ed è grazie a questo processo che il Pecorino, che in questo momento rappresenta una delle punte di diamante della trasformazione casearia identitaria regionale, meridionale e nazionale, essendo il Crotonese l’unico Pecorino dolce d’Italia, gode di due certificazioni: Bio e Dop».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia