10 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
9 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
11 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
10 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
9 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
8 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
12 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
8 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
11 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
11 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale

Cariati, la Corte dei Conti emette la sentenza 173/2023 e le Lampare sollecitano il Comune a riscuotere i crediti

1 minuti di lettura

CARIATI - A seguito della delibera trasmessa dalla Corte dei Conti - Procura Regionale Sezione Giurisdizionale per la Calabria e quindi alla sentenza di condanna nei confronti dei soggetti indicati, Le Lampare chiedono che venga designato il Responsabile del Procedimento di riscossione dei crediti, dando mandato di iscrivere nel Bilancio di previsione 2023 del Comune le entrate della riscossione.

«Tramite l'Albo Pretorio - affermano - abbiamo appreso della Delibera di giunta n°123 del 28/07/2023 del Comune di Cariati trasmessa, in data 10/07/2023, dalla Corte dei Conti - Procura Regionale Sezione Giurisdizionale per la Calabria, ai fini dell'avvio della relativa procedura esecutiva. Per precisione si tratta della copia in forma esecutiva della Sentenza di condanna n. 173/2023 pronunciata dalla 11° Sezione Giurisdizionale Centrale di Appello in data 26/06/2023, nei giudizi di appello avverso la Sentenza n. 215/2021 delle Sezione giurisdizionale per la Calabria, depositata in data 03/08/2021, iscritti nel registro di Segreteria ai numeri: 59417; 59500 e 59502, per la notifica nei confronti dei condannati, nell'ambito di giudizio di responsabilità contabile n. 22751 (G/2271/oppos. Mon. 1950} su ricorso ex art. 133 c.g.c.».

«Considerato - proseguono - che spetta al Comune di Cariati dar seguito alla decisione della Corte dei Conti e, quindi, mettere in campo le procedure per il recupero nei confronti dei soggetti indicati nella sentenza di condanna, sempre al Comune di Cariati spetta designare il Responsabile del Procedimento di riscossione dei crediti, dando mandato di iscrivere nel Bilancio di previsione 2023 le entrate della riscossione. Tornano, dunque, puntuali ed evidenti a farsi sentire i risultati del dissesto, quasi come monito che speriamo venga ben compreso dalla nuova classe dirigente a non ricommettere più quegli errori pagati in primo luogo da Cariati e dai cariatesi, vessati dalle tasse e dall'impossibilità di fare investimenti. I problemi e l'arretratezza di Cariati sono soprattutto il risultato di quella stagione bruttissima dal punto di vista amministrativo e che ha portato il paese al fallimento di fatto».

«Un monito, questa vicenda, che ritorna - concludono - e che ci porta convintamente a consigliare a chi oggi governa di dare un taglio netto col passato e di evitare di accettare consigli da Chi questo paese l'ha portato "alla parrubba". Per il bene di Cariati».
 

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.