12 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
6 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
8 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
15 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
14 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
10 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
5 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
7 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
4 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
13 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio

Tragedia di Rocca Imperiale, Simone Celebre (Cgil): «Ormai è una mattanza»

1 minuti di lettura

ROCCA IMPERIALE - «Oramai i morti sul lavoro non si contano più. Le parole servono a poco. È diventata una vera e propria mattanza». Queste sono le parole di Simone Celebre, Segretario generale Fillea Cgil Calabria, cui pensiero va, innanzitutto, alla famiglia di Giuseppe Spagna.

«Aldilà delle responsabilità specifiche che saranno stabilite dalla magistratura, perché il cantiere è stato già posto sotto sequestro dalla Procura di Castrovillari, la riflessione che mi preme fare è sulla necessità di lavorare tutti per potenziare la sicurezza sui luoghi di lavoro. Serve consapevolezza da parte di tutti, impegno da parte delle imprese e formazione di tutti i lavoratori. Dobbiamo debellare le cause degli infortuni sul lavoro e fare in modo che tutti non allentino la loro attenzione su questa priorità. Ancora una volta penso che il Governo non possa stare in silenzio, quando parlo di Governo mi riferisco a tutta la parte politica del Paese che non può continuare a rimanere inerme davanti a queste tragedie quotidiane».

Celebre non ha dubbi: «Servono più controlli, servono più ispettori del lavoro che girano e vigilano i cantieri. Ma servono soprattutto norme, senza nuove leggi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro io penso che non si va da nessuna parte. L’introduzione dell’omicidio colposo sui luoghi di lavoro, la patente a punti per quelle imprese che rispettano le regole devono essere, e lo stiamo dicendo ormai fa troppo tempo, le priorità di questo governo perché diversamente continueremo ad assistere a una guerra, a uno stillicidio di lavoratori che purtroppo la mattina escono per andare a guadagnarsi un pezzo di pane e troppo spesso non fanno più ritorno a casa».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.