7 ore fa:Longobucco, inaugurato il nuovo Palazzetto dello Sport... atteso da 10 anni
5 ore fa:Corigliano Calcio : Coppa disciplina e tanto entusiasmo. Sangregorio : «Un riconoscimento che ci qualifica»
9 ore fa:A Co-Ro mense più sostenibili: lavastoviglie ad alta efficienza e kit riutilizzabili arrivano in due scuole
6 ore fa:Castrovillari Calcio: Valentina Volpentesta è il nuovo presidente
4 ore fa:Piccole dall'Eco. Sanità al centro: Occhiuto rivendica, Tridico accusa, Toscano ribalta il tavolo
7 ore fa:Lingua arbëreshe in Rai, Pomillo plaude all'iniziativa: «Fatto di portata epocale»
8 ore fa:Caloveto, Mazza e l’Amministrazione tracceranno il Rendiconto di metà terzo mandato
9 ore fa:Strappati i manifesti elettorali di Graziano. «Gesto vigliacco, ma non ci fermeranno»
8 ore fa:Nasconde droga in casa, arrestato un uomo a Trebisacce
6 ore fa:Sanità, da ottobre riapre il punto prelievi a Sibari

2300 posti letto gratuiti per gli studenti dell’ateneo: è questa l'iniziativa dell'Unical

1 minuti di lettura

RENDE - Duemilatrecento posti letto gratuiti per gli studenti dell’ateneo: è l’iniziativa che viene promossa ogni anno dall’Università della Calabria per venire incontro alle esigenze abitative della popolazione studentesca che non risiede nel comprensorio. L’ateneo è il più antico della Calabria (il primo anno accademico risale al 1972), oltre che il più grande, ed ha sede a Rende, centro limitrofo a Cosenza.

L’iniziativa consente di trovare un alloggio al 16% degli iscritti negli immobili realizzati nel Campus universitario. Per partecipare al bando per l’assegnazione dei posti letto occorrono un determinato numero di crediti formativi, non essere fuori corso ed un reddito Isee che non superi i 24 mila euro l’anno. Quest’anno gli studenti idonei che hanno superato i criteri di selezione sono stati 7.200, nell’ambito dei quali sono stati poi selezionati i 2.300 assegnatari.

Per il prossimo anno sarà completato un ulteriore blocco di 500 posti letto che porterà gli alloggi disponibili ad una quota del 20% degli iscritti. Il bando prevede anche l’utilizzo della mensa universitaria ed un contributo economico per ogni studente che ne abbia diritto. Nel Campus sono ospitati anche centri ricreativi, un centro sportivo, con campi di calcetto e tennis, alcune palestre; due cinema e tre teatri, tra cui un grande teatro auditorium. «Il nostro ateneo – ha detto all’Ansa il rettore dell’Università della Calabria, Nicola Leone – è da sempre attento alle esigenze degli studenti, a partire da quelle abitative, ed é impegnato a garantire a tutti il diritto alla formazione universitaria. Alla qualità didattica e di ricerca si somma infatti il valore aggiunto della vita nel nostro bellissimo Campus, che si estende su una superficie verde di oltre duecento 200 ettari». 

(Fonte corrieredellacalabria.it) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia