1 ora fa:Sanità, Occhiuto sblocca 40 milioni per le fasce più svantaggiate
3 ore fa:Presto potrebbe nascere il Pisello De.Co. di Amendolara
1 ora fa:Domenica a Frascineto l'inaugurazione dei settori arrampicata denominati "Timpa Crivo"
30 minuti fa:Buona la "prima", conclusa con successo l'edizione 2025 di Pollino Orienteering
4 ore fa:Cariati al Giubileo delle Terre Cataldiane: fede e istituzioni unite nel nome di San Cataldo
5 ore fa:Atti persecutori e maltrattamenti in famiglia: a Co-Ro due misure cautelari
2 ore fa:Saranno inaugurati gli affreschi restaurati nell’Abbazia di Santa Maria del Patire. Ecco quando
4 ore fa:L'ospedale di Cariati sembra essere ripiombato nei tempi bui
1 minuto fa:Trebisacce, sabato un convegno sulla Libertà di Stampa
2 ore fa:Al "Leonetti-Guidi" di Co-Ro si terrà l'incontro "Parliamo di legalità e responsabilità"

Verrà presentata la Guida Naturalistica Multimediale delle Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati

1 minuti di lettura

TARSIA - Verrà presentata con due eventi la Guida Naturalistica Multimediale delle Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati, che si terranno lunedì 24 aprile c.a. ore 19,00, presso la Sala Conferenze del Centro Visitatori delle Riserve, Palazzo Rossi - Tarsia e venerdì 28 aprile c.a. ore 11,30, presso il Centro Visite del Museo del Mare delle Riserve - Sibari di Cassano Jonio, quest’ultimo con la partecipazione di una specifica rappresentanza scolastica del territorio, quale target di riferimento più idoneo per il mondo della scuola e dei giovani in particolare.

È quanto si apprende da un comunicato stampa di Amici della Terra Italia, Ente gestore Riserve Tarsia-Crati

Con la “Guida Multimediale”, realizzata nell’ambito del PO Ambiente Calabria 2014-2020, promosso dal Dipartimento Tutela dell’Ambiente della Regione Calabria,  la Collana editoriale delle Riserve si arricchisce di un nuovo prodotto che va a rafforzare l’impegno dall’Ente gestore - Amici della Terra nella valorizzazione, nell’informazione e nella conoscenza di questo straordinario patrimonio naturale. Una straordinaria biodiversità costituita da oltre 200 specie di fauna vertebrata, da circa 950 entità floristiche e da 17 habitat di interesse comunitario, alcuni di essi unici nella nostra regione.

L’Ente gestore delle Riserve, consapevole che la migliore strategia per la conservazione della biodiversità è costituita dalla conoscenza e dall’informazione, congiuntamente alla ricerca scientifica e all’attivazione di azioni di protezione di specie e habitat, ha attivato una serie di servizi e strutture finalizzati alla promozione, alla divulgazione, all’educazione e alla tutela delle risorse naturali presenti. Grazie ai Centri, alle strutture e alle attivate le Riserve offrono la possibilità ai visitatori, agli studenti e alle scolaresche di ogni ordine e grado di avvicinarsi alla natura e approfondire la conoscenza attraverso il contatto diretto.

Con questo prodotto multimediale, innovativo, che racchiude oltre 1300  immagini, circa 15 minuti di filmato ed informazioni sulla biodiversità, sulle attività di ecologia applicata alla conservazione  e sui Centri e sulle Strutture attivate: Centri Visitatori, Museo di Storia Naturale della Calabria, Laboratori, Biblioteca Naturalistica Calabrese, Centri per la conservazione della biodiversità ex-situ e Centro di Esperienza Ambientale “A Scuola nelle Riserve”, l’Ente Riserve vuole offrire ai visitatori un ulteriore contributo e ai giovani, in modo particolare, uno stimolo per diventare “grandi amici” della natura e attraverso piccoli, ma significativi gesti, per contribuire alla tutela e alla valorizzazione di uno straordinario patrimonio naturale, costituito da una ricca biodiversità endemica, bisognosa di azioni di conservazione per evitarne la perdita o la compromissione.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia