6 ore fa:UdiCon denuncia i disagi dei lavori lungo la 106, Colamaria: «Perché Anas autorizza questi cantieri?»
3 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
5 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
2 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
4 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
2 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
4 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
5 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
6 ore fa:A Co-Ro il primo incontro dell'Osservatorio permanente sul fenomeno della devianza giovanile
3 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti

Valorizzazione Parco Archeologico di Sibari e Parco di Broglio: Trebisacce aderisce all'accordo

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Nei giorni scorsi il Consiglio Comunale di Trebisacce ha approvato all’unanimità l’adesione all'accordo di valorizzazione del Parco Archeologico di Sibari e dei beni culturali presenti nel territorio della Sibaritide.

 «Una nuova Primavera culturale e manageriale - afferma il sindaco Alex Aurelio - da qualche anno soffia sulle potenzialità per troppo tempo inespresse della storia e dell’identità della Sibaritide. Mi riferisco, con ogni evidenza, al Parco ed al Museo Archeologico della Sibaritide ed al nuovo corso impresso per questo duplice giacimento distintivo della Calabria dal direttore Filippo Demma al quale anche in questa occasione ribadiamo complimenti e continuo incoraggiamento. Visione territoriale, apertura al territorio, dialogo con gli enti locali, massima fruibilità dei patrimoni ereditati e marketing territoriale. Su questa direzione finalmente strategica Trebisacce sarà al fianco del rilancio culturale, turistico ed economico dell’Impero di Sybaris e di tutto la ricchezza archeologica dei nostri territori, a partire dallo scrigno tutto ancora da far esplodere del millenario sito Broglio nel nostro comune». 

«Obiettivo dell’accordo – ha aggiunto la consigliera comunale delegata alla cultura Antonia Roseti, che ha relazionato sul punto – è quello di valorizzare e tutelare i beni culturali presenti nel territorio della Sibaritide adottando e condividendo un approccio teso ad intendere i luoghi di cultura come luoghi aperti al pubblico, inclusivi, accessibili; luoghi in cui vengono promosse e valorizzate la diversità e la sostenibilità; un approccio alla loro reinterpretazione come luoghi di socialità, di condivisione, di riflessione, di educazione. In un’azione congiunta tra autorità pubbliche, esperti, proprietari, investitori, imprese, organizzazioni non governative e società civile».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.