Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
13 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
6 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
14 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
11 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
4 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
12 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
15 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana

Valorizzazione Parco Archeologico di Sibari e Parco di Broglio: Trebisacce aderisce all'accordo

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Nei giorni scorsi il Consiglio Comunale di Trebisacce ha approvato all’unanimità l’adesione all'accordo di valorizzazione del Parco Archeologico di Sibari e dei beni culturali presenti nel territorio della Sibaritide.

 «Una nuova Primavera culturale e manageriale - afferma il sindaco Alex Aurelio - da qualche anno soffia sulle potenzialità per troppo tempo inespresse della storia e dell’identità della Sibaritide. Mi riferisco, con ogni evidenza, al Parco ed al Museo Archeologico della Sibaritide ed al nuovo corso impresso per questo duplice giacimento distintivo della Calabria dal direttore Filippo Demma al quale anche in questa occasione ribadiamo complimenti e continuo incoraggiamento. Visione territoriale, apertura al territorio, dialogo con gli enti locali, massima fruibilità dei patrimoni ereditati e marketing territoriale. Su questa direzione finalmente strategica Trebisacce sarà al fianco del rilancio culturale, turistico ed economico dell’Impero di Sybaris e di tutto la ricchezza archeologica dei nostri territori, a partire dallo scrigno tutto ancora da far esplodere del millenario sito Broglio nel nostro comune». 

«Obiettivo dell’accordo – ha aggiunto la consigliera comunale delegata alla cultura Antonia Roseti, che ha relazionato sul punto – è quello di valorizzare e tutelare i beni culturali presenti nel territorio della Sibaritide adottando e condividendo un approccio teso ad intendere i luoghi di cultura come luoghi aperti al pubblico, inclusivi, accessibili; luoghi in cui vengono promosse e valorizzate la diversità e la sostenibilità; un approccio alla loro reinterpretazione come luoghi di socialità, di condivisione, di riflessione, di educazione. In un’azione congiunta tra autorità pubbliche, esperti, proprietari, investitori, imprese, organizzazioni non governative e società civile».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.