7 ore fa:Lingua arbëreshe in Rai, Pomillo plaude all'iniziativa: «Fatto di portata epocale»
6 ore fa:Corigliano Calcio : Coppa disciplina e tanto entusiasmo. Sangregorio : «Un riconoscimento che ci qualifica»
9 ore fa:Nasconde droga in casa, arrestato un uomo a Trebisacce
5 ore fa:Piccole dall'Eco. Sanità al centro: Occhiuto rivendica, Tridico accusa, Toscano ribalta il tavolo
9 ore fa:A Co-Ro mense più sostenibili: lavastoviglie ad alta efficienza e kit riutilizzabili arrivano in due scuole
7 ore fa:Sanità, da ottobre riapre il punto prelievi a Sibari
10 ore fa:Strappati i manifesti elettorali di Graziano. «Gesto vigliacco, ma non ci fermeranno»
8 ore fa:Longobucco, inaugurato il nuovo Palazzetto dello Sport... atteso da 10 anni
8 ore fa:Caloveto, Mazza e l’Amministrazione tracceranno il Rendiconto di metà terzo mandato
6 ore fa:Castrovillari Calcio: Valentina Volpentesta è il nuovo presidente

Valorizzazione Parco Archeologico di Sibari e Parco di Broglio: Trebisacce aderisce all'accordo

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Nei giorni scorsi il Consiglio Comunale di Trebisacce ha approvato all’unanimità l’adesione all'accordo di valorizzazione del Parco Archeologico di Sibari e dei beni culturali presenti nel territorio della Sibaritide.

 «Una nuova Primavera culturale e manageriale - afferma il sindaco Alex Aurelio - da qualche anno soffia sulle potenzialità per troppo tempo inespresse della storia e dell’identità della Sibaritide. Mi riferisco, con ogni evidenza, al Parco ed al Museo Archeologico della Sibaritide ed al nuovo corso impresso per questo duplice giacimento distintivo della Calabria dal direttore Filippo Demma al quale anche in questa occasione ribadiamo complimenti e continuo incoraggiamento. Visione territoriale, apertura al territorio, dialogo con gli enti locali, massima fruibilità dei patrimoni ereditati e marketing territoriale. Su questa direzione finalmente strategica Trebisacce sarà al fianco del rilancio culturale, turistico ed economico dell’Impero di Sybaris e di tutto la ricchezza archeologica dei nostri territori, a partire dallo scrigno tutto ancora da far esplodere del millenario sito Broglio nel nostro comune». 

«Obiettivo dell’accordo – ha aggiunto la consigliera comunale delegata alla cultura Antonia Roseti, che ha relazionato sul punto – è quello di valorizzare e tutelare i beni culturali presenti nel territorio della Sibaritide adottando e condividendo un approccio teso ad intendere i luoghi di cultura come luoghi aperti al pubblico, inclusivi, accessibili; luoghi in cui vengono promosse e valorizzate la diversità e la sostenibilità; un approccio alla loro reinterpretazione come luoghi di socialità, di condivisione, di riflessione, di educazione. In un’azione congiunta tra autorità pubbliche, esperti, proprietari, investitori, imprese, organizzazioni non governative e società civile».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.