12 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025
9 ore fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
5 ore fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
6 ore fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO
11 ore fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»
6 ore fa:La Vignetta dell'Eco
4 ore fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero
12 ore fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»
7 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro
10 ore fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off

Riduzione classi e plessi scolastici: i consiglieri regionali Bevacqua e Graziano dicono no

1 minuti di lettura

CATANZARO - I consiglieri regionale Mimmo Bevaqua e Giuseppe Graziano esprimono soddisfazione per l’approvazione, all’unanimità, dell’ordine giorno presentato in Consiglio per chiedere alla Giunta regionale della Calabria di attivarsi in tutte le sedi istituzionali per contrastare la riduzione del numero delle istituzioni scolastiche sui territori.  

Il calo demografico subito dal Paese e le difficoltà delle famiglie che vivono nei Comuni più piccoli e mal collegati ai grandi centri rischiano di determinare la desertificazione umana e culturale dei centri montani e periferici.

«Come si evince dai dati riportati nell’ultima legge di bilancio – si spiega nell’ordine del giorno – le nuove disposizioni prefigurano una graduale riduzione di classi e plessi scolastici, soprattutto nei Comuni più piccoli, con particolare incidenza sulle aree interne, già disagiate per la desertificazione dei servizi e, conseguentemente, della popolazione. Imponendo un coefficiente non inferiore a 900 alunni e, a partire dall’anno scolastico 2025/2026, un contingente organico non superiore a quello dell’anno precedente, il calcolo è presto fatto: il numero dei presidi si dimezzerà e, in Calabria, si dovrà provvedere a 140 fusioni».

Una situazione che non potrebbe essere retta dal sistema scolastico regionale già in difficoltà e che avrebbe bisogno di ulteriori investimenti in termini di organici, strutture ed edilizia scolastica. «La scuola non è un costo – concludono i consiglieri Bevacqua e Graziano - è un presidio dello Stato, è un investimento sul futuro e, prima di tutto, è un diritto».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.