16 ore fa:Toscano: «Invertire il paradigma». Stato protagonista, Fincalabra motore e disoccupazione sotto il 5% in cinque anni
14 ore fa:SS106, la Rossano-Crotone è una priorità? Nulla è scontato
18 ore fa:Civita pronta ad ospitare il Premio di poesia “Calabria-Veneto” 2025
1 ora fa:Si scaldano i motori per lo Slalom di Altomonte: si parte con Simone Jaquinta
2 ore fa:Performer Cup, i ragazzi del Centro studi danza Margherita debuttano in Rai
48 minuti fa:Emergenza idrica, per Celebre (Fillea Cgil Calabria) è essenziale la messa in funzione delle dighe incompiute
17 ore fa:Coppa Italia, Rossanese ko in casa contro il DB Rossoblu
1 ora fa:Redditi dichiarati, Trebisacce è la Copenaghen del nord-est: «I cittadini sono felici e contribuiscono al bene comune»
2 ore fa:Maria Luisa Magno, da Corigliano-Rossano al red carpet di Venezia con Il Quieto Vivere
17 ore fa:Sanità nell’Alto Jonio, Toscano a Trebisacce: «Ospedale abbandonato, diritto alla salute negato»

Per Pasqua non mettete via i cappotti, colpo di coda invernale in arrivo: domani la giornata clou

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Colpo di coda dell'inverno sull'Italia a causa di un nucleo di aria fredda che nella giornata di oggi affonderá sul Mediterraneo, aggirando le Alpi e andrà a creare un minimo depressionario in approfondimento domani sul Mar Jonio. Questa configurazione determinerà un deciso peggioramento del tempo sulla Calabria già dalla prossima notte con piogge e temporali in risalita dal Reggino verso il resto della regione.

Domani lunedì 3 Aprile condizioni perturbate con piogge diffuse, anche a carattere temporalesco, più abbondanti sui versanti jonici, Sibaritide e Crotonese in particolare, dove nelle aree pedemontane saranno possibili accumuli dell'ordine dei 100 mm di pioggia in 24 ore. Attese nevicate al di sopra dei 1300-1500 m su Sila e Pollino, possibili episodi di grandine o groupel (neve tonda) a quote inferiori.

Venti di Tramontana o Grecale, in rinforzo e moto ondoso agitato con mareggiate sulle coste orientali della regione. Temperature in deciso calo, con sensazione di freddo accentuata dalla ventilazione sostenuta.

Poi da Martedì atteso un parziale miglioramento del tempo con il minimo depressionario che andrà lentamente allontanandosi ma lascerà della residua instabilità legata a correnti fredde settentrionali. Situazione variabile con nubi alternate a schiarite e qualche rovescio di pioggia che ci farà compagnia per gran parte della settimana con temperature sotto le medie del periodo.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1