1 ora fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
3 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
40 minuti fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
4 ore fa:Si rinnova l'appuntamento con "Note e poesie sotto le stelle" nel cuore di Cariati
10 minuti fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
1 ora fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
2 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
4 ore fa:A Co-Ro il primo incontro dell'Osservatorio permanente sul fenomeno della devianza giovanile
2 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
3 ore fa:UdiCon denuncia i disagi dei lavori lungo la 106, Colamaria: «Perché Anas autorizza questi cantieri?»

Per Pasqua non mettete via i cappotti, colpo di coda invernale in arrivo: domani la giornata clou

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Colpo di coda dell'inverno sull'Italia a causa di un nucleo di aria fredda che nella giornata di oggi affonderá sul Mediterraneo, aggirando le Alpi e andrà a creare un minimo depressionario in approfondimento domani sul Mar Jonio. Questa configurazione determinerà un deciso peggioramento del tempo sulla Calabria già dalla prossima notte con piogge e temporali in risalita dal Reggino verso il resto della regione.

Domani lunedì 3 Aprile condizioni perturbate con piogge diffuse, anche a carattere temporalesco, più abbondanti sui versanti jonici, Sibaritide e Crotonese in particolare, dove nelle aree pedemontane saranno possibili accumuli dell'ordine dei 100 mm di pioggia in 24 ore. Attese nevicate al di sopra dei 1300-1500 m su Sila e Pollino, possibili episodi di grandine o groupel (neve tonda) a quote inferiori.

Venti di Tramontana o Grecale, in rinforzo e moto ondoso agitato con mareggiate sulle coste orientali della regione. Temperature in deciso calo, con sensazione di freddo accentuata dalla ventilazione sostenuta.

Poi da Martedì atteso un parziale miglioramento del tempo con il minimo depressionario che andrà lentamente allontanandosi ma lascerà della residua instabilità legata a correnti fredde settentrionali. Situazione variabile con nubi alternate a schiarite e qualche rovescio di pioggia che ci farà compagnia per gran parte della settimana con temperature sotto le medie del periodo.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1