13 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
12 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
13 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
14 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
14 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
15 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
41 minuti fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
16 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
17 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
17 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila

La Tragedia del Colagnati riporta l'attenzione sull'isolamento delle aree interne. La denuncia dei cittadini di Valletta

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Dopo i tragici eventi di ieri, in cui ha perso la vita Ottavio Vallonearanci, il torrente Colagnati, uno dei più grandi e impervi dell’area urbana di Rossano, è tornato protagonista anche per lo stato in cui riversa il letto della fiumara. Infatti, dopo le copiose precipitazioni delle ultime ventiquattro ore, oltre alla preoccupazione dei cittadini che abitano nelle vicinanze del torrente, bisogna aggiungere lo stato di abbandono lamentato dagli abitanti del luogo.

Le zone più a rischio e disagiate sono quelle interessate dagli attraversamenti di cui nessuno si occupa. «Non abbiamo altro modo che attraversare questa fiumara ma ora è tutto rovinato». A contattarci sono gli abitanti di contrada Valletta che affaccia proprio sul Colagnati.

«Siamo quattro famiglie – ci dice uno di loro – e la situazione è insostenibile già da novembre, tanto che stiamo distruggendo tutte le nostre auto. Abbiamo due bambini con noi, oltre che mio suocero che è stato operato recentemente per problemi cardiaci».

La tragedia di Zu’Ottavio, avvenuta ieri, dunque, riapre la ferita della viabilità interna che nelle aree montane e collinari non si è mai rimarginata. Il caso più emblematico rimane la “strada delle terre”, la più nota provinciale 250 che attraversa le campagne di Corigliano-Rossano arrivando fino a Paludi e Cropalati. Una strada che ancora oggi rimane parzialmente percorribile perché in un tratto si è ridotta in una vera e propria mulattiera dove non esiste più nemmeno l’asfalto.

Quanto, però, denunciano i cittadini di contrada Valletta e quindi di Pesco e Forello è un problema ancora più grave e antico, che risale già alla seconda metà del secolo scorso, quando proprio in quelle aree montane, grazie all’interessamento dell’allora senatore Mascaro, vennero realizzate strade e quindi anche attraversamenti subfluviali che risolsero buona parte dei problemi di accesso a quelle aree che prima erano praticamente inaccessibili.

Con il tempo quelle zone si sono antropizzate di più (almeno fino agli inizi degli anni ’90) e le strade (ormai vecchie di oltre 50 anni) sono rimaste senza alcuna manutenzione, logorate dal tempo. Quelle vie ancora ci sono, e sono l’unico accesso a quelle contrade. Ma restano, come denunciano oggi i cittadini di Valletta, punti critici che per essere raggiunti si dovrebbe utilizzare il mulo!

Josef Platarota
Autore: Josef Platarota

Nasce nel 1988 a Cariati. Metà calovetese e metà rossanese, consegue la laurea in Storia e Scienze Storiche all’Università della Calabria. Entra nel mondo del giornalismo nel 2010 seguendo la Rossanese e ha un sogno: scrivere della sua promozione in Serie C. Malgrado tutto, ci crede ancora. Ha scritto per Calabria Ora, Il Garantista, Cronache delle Calabrie, Inter-News, Il Gazzettino della Calabria e Il Meridione si è occupato anche di Cronaca e Attualità. Insegna Lettere negli istituti della provincia di Cosenza. Le sue passioni sono la lettura, la storia, la filosofia, il calcio, gli animali e l’Inter. Ha tre idoli: Sankara, Riquelme e Michael Jordan.