58 minuti fa:Presentata l’offerta didattica dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari per le scuole
1 ora fa:Castrovillari: parte il trasferimento degli uffici dell'ex Tribunale
28 minuti fa:Crosia, la minoranza sulla Caserma: «Inerzia da parte del Sindaco»
2 ore fa:Ex Lpu e Lsu calabresi sul piede di guerra, scenderanno in piazza per rivendicare i loro diritti
4 ore fa:Bocchigliero, la proposta: commissioni amministrative e defiscalizzazione per salvare le aree interne
1 ora fa:Vandalismo alla Delegazione Comunale di Corigliano-Rossano, arriva la reazione dell’Amministrazione
2 ore fa:Mandatoriccio accoglierà il nuovo parroco don Pompeo Tedesco
3 ore fa:Vaccarizzo Albanese, pubblicato il nuovo bando del Fondo Comuni Marginali
4 ore fa:Atti vandalici agli uffici comunali, Madeo: «Un danno per la comunità»
3 ore fa:Anas, completate con successo le prove di carico sul viadotto "Salso" lungo l'A2

Da Legambiente 4 vele per Co-Ro, Stasi: «Sta cambiando la percezione della nostra città, con tanto e duro lavoro»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo la "Bandiera Blu" la costa marina di Corigliano-Rossano si vede attribuito dalla prestigiosa associazione ambientalista Legambiente: "le vele". Il vessillo viene assegnato da ormai oltre vent'anni ai comuni più meritevoli in cinque diversi ambiti, secondo i dati raccolti da Legambiente.

«Un simbolo – sottolinea l'associazione – che testimonia non solo la purezza delle acque ma in generale la qualità ambientale e dei servizi offerti. Un quadro su quanto di buono fanno le amministrazioni locali costiere lungo la nostra penisola per essere all'altezza delle sfide imposte dalla crisi ambientale planetaria».

In totale le località calabresi premiate da Legambiente sono 48, sei di queste, come la nostra Corigliano-Rossano, hanno visto riconosciute quattro vele.

Cinque sono gli ambiti oggetto di valutazione da parte dell'associazione ambientalista: lo stato di conservazione del territorio e del paesaggio di una località; la qualità dell'accoglienza e la sostenibilità turistica della località; la pulizia del mare e delle spiagge, la presenza di spiagge libere etc.; i luoghi di interesse storico-culturale, musei, siti archeologici etc.; le iniziative promosse nel campo della gestione sostenibile. Cinque ambiti per cinque simboli: petali, stelle, onda, castello, foglia.

Le località premiate con le Vele entrano a far parte della Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano, che ogni anno, evidenzia l'associazione, «stimola e orienta le villeggiature di quanti preferiscono scegliere la propria meta estiva all'insegna della responsabilità e della qualità ambientale».

Per Legambiente in Italia la blue economy è preziosa come l'oro: l'economia del mare rappresenta il 10,2% del Pil Italiano e trova un terreno fertile anche nelle 30 località balneari premiate da Legambiente e Touring Club Italiano dove si punta su turismo dolce, sostenibilità ambientale e capitale naturale.

«Da anni Legambiente e Touring Club Italiano - afferma il sindaco Flavio Stasi - guidano i visitatori attraverso la Guida Blu, classificando i Comuni per la purezza delle acque e la qualità dei servizi offerti.  Nessun comune in Calabria, purtroppo, riceve 5 vele: il punteggio massimo. Solo 6 su 404 ricevono 4 vele e tra questi per la prima volta c'è Corigliano-Rossano: fino a pochi anni fa avevamo 2 vele. La percezione della nostra città, con tanto e duro lavoro, dell'Amministrazione e dei Cittadini, sta cambiando: è quello che dobbiamo fare per dare al nostro territorio ciò che merita».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.