6 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
6 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
4 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
5 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
7 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
3 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
3 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
5 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
7 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
8 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali

Individuato il corpo del pastore disperso nel Colagnati: è annegato nelle acque del fiume

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un bruttissimo scherzo del destino si è portato via Ottavio Vallonearanci, u' fascista, 81 anni. Lui, cresciuto tra le pietre del Colaganti, quel torrente di cui conosceva ogni sasso, ne sapeva le sue bellezze e anche i suoi pericoli, ha cessato di vivere proprio in quel greto, trascinato via dalla irruenza delle acque che non gli hanno dato scampo. Stamattina, Zio Ottavio, così come tutti lo conoscevano, a bordo del suo inseparabile fuoristrada ha provato a guadare il fiume, proprio mentre il torrente Colagnati era in piena. Non poteva immaginare che sarebbe stata l'ultima volta. 

Non si conoscono ancora le dinamiche dell'accaduto, probabilmente l'uomo ha provato a scendere dalla vettura e a quel punto le acque dirompenti lo hanno trascinato via per qualche centinaio di metri lungo il letto del fiume dove, poco fa, uno dei suoi figli lo ha indivuato, purtroppo privo di vita. Il corpo in questo momento si trova in un luogo impervio, difficile da raggiungere. Per questo è stato necessario l'intervento di un elicottero dei vigili del fuoco per il suo recupero. 

Sul posto stanno operando anche i carabinieri del locale Reparto territoriale e gli agenti della Polizia di Stato.

Per descrivere chi era Ottavio Vallonearanci (in foto) non basterebbero pagine intere per parlare della sua storia di lavoratore, di tutore di tradizioni e memorie. Dicevamo del suo rapporto stretto e intimo con il Colagnati e con la sua Valle. Una cosa su tutte per descrivere la straordinarietà di quest'uomo: era l'ultimo custode della millenaria leggenda di Sant'Onofrio, lui l'anima e la tradizione di quella festa pastorale che a maggio si tiene proprio alla sorgente delle acque del Colagnati.

Nei mesi scorsi, attraverso le telecamere di Natalino Stasi avevamo raccontato questa sua forza, questo suo amore verso la terra e verso quel fiume che stamattina se l'è portato via. (guarda qui)

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.