9 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
4 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
5 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
12 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
9 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
6 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare

Sant'Onofrio, una delle feste pastorali più antiche e misteriose della Calabria ionica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È maggio e Corigliano-Rossano da sempre si tinge di tradizioni. Ci sono le escursioni primaverili nel Coriglianeto, c'è la festa della Madonna del Patire che abbraccia da secoli le due comunità coriglianese e rossanese. Poco più in la del Patire, sulle alture della Sila Greca, nella Valle del Colognati, la terza domenica del mese si svolge quella che, probabilmente, rimane la più antica delle celebrazioni religiose pastorali della Calabria ionica. Stiamo parlando della festa di Sant'Onofrio. Una festa mistica, quasi ancestrale che si perde tra miti e leggende ma che conserva intatte tradizioni e identità. I pastori che si ritrovano attorno all'effige del Santo; le preghiere e l'incanto; i giochi e il bastone "e ru maio"; i canti e le litanie. Gli obiettivi di Natalino Stasi sono andati proprio lì, a raccontare questa storia infinita attraverso le parole e i ricordi del decano dei pastori: Ottavio Vallonearanci 

Natalino Stasi
Autore: Natalino Stasi

Videomaker, classe 1990, orgogliosamente longobucchese. Natalino Stasi è diventato con i suoi video, un appuntamento fisso su youtube. Nelle sue corde ci sono le storie della Calabria che racconta puntualmente attraverso l'obiettivo della sua camera: dalla statale 106 ai mestieri che vanno scomparendo. Un modo per raccontare da un altro punto di vista e in maniera "nuova e alternativa" i lati della nostra regione che spesso vengono dimenticati