16 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
14 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
12 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
14 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
13 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
18 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
12 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
17 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
11 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
15 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita

Maltempo, guada il fiume in piena e rimane bloccato: recuperata l'auto ma dell'uomo non c'è traccia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Momenti di massima tensione e apprensione a Calamo Grotte (Corigliano-Rossano) per un anziano pastore di cui non si hanno più tracce da stamani. Di lui, al momento, è stata recuperata solo l'autovettura che ha utilizzato per guadare il torrente Colognati. A tirarla fuori dalla furia delle acque del fiume in piena sono stati i vigli del fuoco del distaccamento di Co-Ro ma una volta portato sull'argine, la sorpresa: l'uomo non era nell'auto. Sono quindi scattate le ricerche che al momento non hanno portato alcun esito. Il pastore non si trova e con il passare del tempo cresce ovviamente la preoccupazione.

Sul posto, oltre ai vigili del fuoco stanno operando le forze dell'ordine e i tecnici della Protezione civile comunale, coordinati dal sindaco Flavio Stasi che già da ieri sera, una volta giunto il messaggio di allerta meteo arancione della ProCiv ha attivato il centro Coc.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.