48 minuti fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
4 ore fa:A Co-Ro il primo incontro dell'Osservatorio permanente sul fenomeno della devianza giovanile
1 ora fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
4 ore fa:Si rinnova l'appuntamento con "Note e poesie sotto le stelle" nel cuore di Cariati
3 ore fa:UdiCon denuncia i disagi dei lavori lungo la 106, Colamaria: «Perché Anas autorizza questi cantieri?»
18 minuti fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
3 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
1 ora fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
2 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
2 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello

La Calabria capitale delle orchidee dal 27 al 30 aprile

1 minuti di lettura

CALABRIA - La Calabria è uno dei luoghi al mondo dove fioriscono un gran numero di orchidee campestri che attraggono davvero tantissimi studiosi ed appassionati alla ricerca degli esemplari più rari e non ancora classificati.

«Stanno già arrivando a centinaia - si legge nella nota - da ogni parte d’Italia i partecipanti al raduno nazionale del GIROS (principale Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee) a Roccella Jonica (RC) dove hanno fissato il loro quartiere generale all’Hotel Kennedy. In genere i più interessati risultano essere cercatori tedeschi e olandesi i quali, più degli italiani, riescono a scoprirne di nuovi anche perché tale ricerca ha un valore industriale, oltre che scientifico, poiché è utile per individuare un genoma adatto alla migliore replicazione commerciale.

È la prima volta che si svolge in Calabria un raduno nazionale così importante di scienziati ed appassionati. E l’Università delle Generazioni (avendone dato l’input nell’estate 2018) auspica che da tale assai significativo evento possa scaturire non soltanto l’interesse della gente comune, ma anche quello della Regione Calabria, di altre istituzioni e associazioni territoriali affinché ne nasca un utile turismo per buona parte dell’anno e una regolamentazione che sia efficace per la tutela e la valorizzazione. A questo mira pure il lavoro preparatorio durato ben cinque anni dei principali organizzatori Pino Liberti di Roccella Jonica, Nazareno Circosta di Badolato e Rosalba Petrilli di Girifalco.

Tale raduno nazionale avrà inizio ufficialmente giovedì 27 aprile quando sarà dato il saluto di benvenuto ai convenuti da parte delle autorità locali e di Mauro Biagioli, presidente Giros nazionale, il quale poi illustrerà ai partecipanti le caratteristiche delle due escursioni in programma. La prima avverrà venerdì 28 nella parte alta della Locride che va dal territorio pressoché rivierasco del comune di Placanica ai circa novecento metri di monte Stella nel comune di Pazzano. La giornata di sabato 29 aprile è dedicata agli approfondimenti scientifici, culturali ed organizzativi. La seconda escursione avrà luogo domenica 30 aprile nel territorio compreso tra i comuni di Badolato e di Chiaravalle nella parte jonica della provincia di Catanzaro. A richiesta, le escursioni potranno continuare privatamente pure lunedì primo maggio, accompagnate da Pino Liberti e da altre guide».

Alle escursioni possono partecipare tutti, anche chi non appartiene al GIROS, purché siano adeguatamente e autonomamente equipaggiati e si attengano alle prescrizioni necessarie alla propria e all’altrui incolumità e sicurezza. Per tale motivo è bene rivolgersi a Pino Liberti (tel. 339-5855986 pino.liberti@alice.it) o direttamente alla segreteria@giros.it (tel. 338-3504459) oppure all’Hotel Kennedy (tel. 0964-863384 e 863134 Maurizio e Stefania).

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.