3 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
2 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
5 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
4 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
2 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
3 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
4 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
5 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
6 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
6 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"

Un ufficio legale per la filiale Inps di Corigliano-Rossano: il pressing della Cgil

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Riportare le competenze per le pratiche legali che dal territorio ionico traggono origine. E’ questa la motivazione alla base della richiesta, formulata da Giuseppe Guido, segretario generale comprensoriale della Cgil e da Vincenzo Casciaro segretario generale Fp Cgil del Comprensorio Pollino-Sibaritide-Pollino, alla Direzione regionale dell’Inps, affinché presso la Filiale provinciale Inps di Corigliano-Rossano venga istituito l’ufficio legale. È la stessa organizzazione sindacale a rendere noto l’iniziativa attraverso una nota stampa.

«Attualmente - spiegano Giuseppe Guido e Vincenzo Casciaro -  il territorio di competenza della Filiale Inps di Corigliano-Rossano produce una importante mole di contenzioso legale. Le attività ad esso preposte sono però svolte dalla sede centrale dell’INPS di Cosenza, con ciò determinandosi un aggravio nei tempi di lavorazione delle pratiche, ma anche un sovraccarico per i lavoratori di Cosenza, che devono sobbarcarsi le attività dell’intera Provincia. L’arrivo, a breve, di circa 20 nuovi assunti all’INPS di Rossano, - rimarcano i due esponenti della Cgil - consente che ci sia anche un numero di Dipendenti idoneo allo svolgimento delle attività collegate all’Ufficio Legale. Tale proposta, però, va anche nella direzione del giusto riconoscimento dell’importante ruolo sociale che la Filiale Provinciale dell’Inps di Rossano ha assunto in questi ultimi anni. Solo negli ultimi tre anni, ricordiamo che, in piena pandemia, pur con tutte le limitazioni fisiche imposte per decreti, l’Inps di Rossano ha assistito decine di migliaia di lavoratori e di aziende, svolgendo egregiamente tutte le attività connesse alle indennità di cassa integrazione, disoccupazione, malattia, bonus vari. Né sono risultate rallentate le attività ordinarie normalmente svolte. Il tutto – fanno presente ancora Guido e Casciaro -  è stato possibile, solo grazie al buon lavoro svolto nella Filiale di Rossano, sia dal Direttore che da tutti i Dipendenti. L’arrivo delle nuove unità, se da una parte va a compensare le riduzioni di Personale dovute ai numerosi pensionamenti che si sono succeduti negli ultimi anni, dall’altra va a rafforzare un Istituto che ha saputo svolgere bene il suo ruolo istituzionale e sociale. Chiediamo ora che quel ruolo venga riconosciuto e ulteriormente potenziato, affidando alla Filiale Provinciale Inps rossanese anche l’Ufficio Legale, che rappresenterebbe un ulteriore avvicinamento dell’Istituto alle istanze del territorio stesso. Di tutto questo – così termina la nota della Cgil - interesseremo anche il sindaco della Città di Corigliano-Rossano, affinché faccia valere i numeri e il potenziale offerti dall’Inps cittadina, per riuscire a rafforzare il decentramento istituzionale in questa fase di costruzione del ruolo della Città nel contesto provinciale e regionale».        

Giacinto De Pasquale
Autore: Giacinto De Pasquale

Classe 1958, ha profondo rispetto per il lettore, da qui il motto “prima la notizia e poi il resto”. Giornalista dal 2002. È dal lontano 1976 che inizia a scrivere sul “Giornale di Calabria” di Pietro Ardenti. Inizialmente si occupa solo di cronache sportive. Sempre dal 1976 con “Radio Libera Corigliano” e poi con varie emittenti quali TLC, Video Erre e TeleA1 Corigliano. Nel corso degli anni si occupa anche di cronaca nera, politica e culturale. Ha collaborato con Gazzetta dello Sport, Gazzetta del Sud e Il Quotidiano della Calabria. È direttore della prestigiosa rivista culturale “Il Serratore” e gestisce il blog ilcoriglianese.it. Nel 2014 è nella redazione fondante de “L’Eco dello Jonio”. Oggi ritorna con l’entusiasmo di chi sa che fare informazione in questa nostra terra di Calabria è difficile, ma grazie all’Eco dello Jonio tornerà a raccontare in maniera sincera quello che accade, per contribuire alla crescita sociale e culturale di questo nostro fantastico territorio