4 ore fa:Performer Cup, i ragazzi del Centro studi danza Margherita debuttano in Rai
4 ore fa:Maria Luisa Magno, da Corigliano-Rossano al red carpet di Venezia con Il Quieto Vivere
16 ore fa:SS106, la Rossano-Crotone è una priorità? Nulla è scontato
53 minuti fa:Coldiretti Calabria a Palermo contro le speculazioni sul Granaio Italia
3 ore fa:Si scaldano i motori per lo Slalom di Altomonte: si parte con Simone Jaquinta
3 ore fa:Redditi dichiarati, Trebisacce è la Copenaghen del nord-est: «I cittadini sono felici e contribuiscono al bene comune»
1 ora fa:Uncem interviene sulla gestione della Sila e del Pollino: «Boschi da valorizzare, non da colonizzare»
1 ora fa:Morano Calabro punta al recupero e alla valorizzazione delle Cascate Tufarazzo
22 minuti fa:SS106, la Rossano-Crotone è una priorità? Nulla è scontato
2 ore fa:Emergenza idrica, per Celebre (Fillea Cgil Calabria) è essenziale la messa in funzione delle dighe incompiute

In Calabria stanziati 2,6 milioni di euro per finanziare la realizzazione di parcheggi

1 minuti di lettura

CALABRIA – Alla regione Calabria verranno assegnati dei contributi regionali a favore dei comuni da destinare a parcheggi pubblici, grazie all’approvazione di un avviso pubblico.

«Il bando – come riporta Italia Oggi - ha una dotazione finanziaria di 2,6 milioni di euro, provenienti in parte dal Fondo unico nazionale per il turismo. Sono beneficiari dei fondi i comuni e le unioni di comuni compresi nelle aree di attrazione naturale e culturale strategiche, con esclusione dei comuni capoluogo di provincia e di quelli inclusi nella strategia di sviluppo delle aree urbane di dimensione inferiore».

Sono ammessi interventi per la realizzazione di aree parcheggio utilizzando «modalità costruttive tipiche dell'ingegneria naturalistica, dell'ecosostenibilità e del risparmio energetico, da ubicare nel territorio dei comuni in cui sono localizzati i principali attrattori turistici e culturali regionali».

Il contributo regionale è pari al 100% delle spese ammissibili (effettivamente sostenute e comprovate da fatture quietanzate o da documenti contabili di valore probatorio equivalente, realizzate e quietanzate alla data del 31 dicembre 2023) e non potrà superare la somma di 400 mila euro per ciascun soggetto beneficiario.

Le domande dovranno essere presentate sulla piattaforma telematica regionale entro la scadenza del 28 aprile 2023.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.