8 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
8 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
6 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
2 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
7 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
6 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
2 ore fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
5 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
7 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
5 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris

In Calabria stanziati 2,6 milioni di euro per finanziare la realizzazione di parcheggi

1 minuti di lettura

CALABRIA – Alla regione Calabria verranno assegnati dei contributi regionali a favore dei comuni da destinare a parcheggi pubblici, grazie all’approvazione di un avviso pubblico.

«Il bando – come riporta Italia Oggi - ha una dotazione finanziaria di 2,6 milioni di euro, provenienti in parte dal Fondo unico nazionale per il turismo. Sono beneficiari dei fondi i comuni e le unioni di comuni compresi nelle aree di attrazione naturale e culturale strategiche, con esclusione dei comuni capoluogo di provincia e di quelli inclusi nella strategia di sviluppo delle aree urbane di dimensione inferiore».

Sono ammessi interventi per la realizzazione di aree parcheggio utilizzando «modalità costruttive tipiche dell'ingegneria naturalistica, dell'ecosostenibilità e del risparmio energetico, da ubicare nel territorio dei comuni in cui sono localizzati i principali attrattori turistici e culturali regionali».

Il contributo regionale è pari al 100% delle spese ammissibili (effettivamente sostenute e comprovate da fatture quietanzate o da documenti contabili di valore probatorio equivalente, realizzate e quietanzate alla data del 31 dicembre 2023) e non potrà superare la somma di 400 mila euro per ciascun soggetto beneficiario.

Le domande dovranno essere presentate sulla piattaforma telematica regionale entro la scadenza del 28 aprile 2023.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.