6 ore fa:Castrovillari Calcio: Valentina Volpentesta è il nuovo presidente
5 ore fa:Corigliano Calcio : Coppa disciplina e tanto entusiasmo. Sangregorio : «Un riconoscimento che ci qualifica»
7 ore fa:Longobucco, inaugurato il nuovo Palazzetto dello Sport... atteso da 10 anni
7 ore fa:Lingua arbëreshe in Rai, Pomillo plaude all'iniziativa: «Fatto di portata epocale»
4 ore fa:Piccole dall'Eco. Sanità al centro: Occhiuto rivendica, Tridico accusa, Toscano ribalta il tavolo
9 ore fa:A Co-Ro mense più sostenibili: lavastoviglie ad alta efficienza e kit riutilizzabili arrivano in due scuole
8 ore fa:Caloveto, Mazza e l’Amministrazione tracceranno il Rendiconto di metà terzo mandato
8 ore fa:Nasconde droga in casa, arrestato un uomo a Trebisacce
6 ore fa:Sanità, da ottobre riapre il punto prelievi a Sibari
9 ore fa:Strappati i manifesti elettorali di Graziano. «Gesto vigliacco, ma non ci fermeranno»

Fuochi di San Marco e festa di San Francesco col bel tempo ma... occhio al Libeccio che porterà vento e caldo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’ultima settimana di questo Aprile, particolarmente dinamico dal punto di vista meteorologico, si apre con flussi zonali, ovvero venti che soffiano da Ovest verso Est ed addensano umidità, nubi e qualche pioggia sui versanti tirrenici calabresi. Al contrario, sulla fascia jonica il tempo si mantiene piuttosto soleggiato, disturbato solo dal transito di innocue nubi alte e sottili; ma saranno giornate piuttosto ventose.

Sia Lunedì che Martedì, soffieranno infatti venti secchi di Libeccio che porteranno la colonnina di mercurio a salire fin verso 23-25°C di giorno. Condizioni asciutte quindi per i fuochi di San Marco a Rossano e la festa di San Francesco a Corigliano, anche se le raffiche da Sud-Ovest potranno disturbare in parte le celebrazioni nei due centri storici.

Nella giornata di Mercoledì una rotazione dei venti da Nord favorirà qualche nube in più sulla Sibaritide e sui versanti orientali della regione, con un cielo che risulterà irregolarmente nuvoloso e possibili brevi acquazzoni nel pomeriggio. Temperature massime in calo intorno ai 20°C.

Da Giovedì e per tutto il fine settimana, una poderosa rimonta anticiclonica favorirà bel tempo e condizioni stabili su tutte le regioni meridionali, con temperature in aumento e su valori gradevoli.

Domenica 30 Aprile, quindi, la tradizionale “Corri e Cammina per la Pace” vedrà una giornata all’insegna dello sport, da trascorrere all’aperto, con bel tempo e condizioni stabili.

Lunedì 1 Maggio incerto, la prima parte della giornata potrà vedere ancora il dominio del sole, ma è atteso un peggioramento nel pomeriggio/sera, maltempo che Martedì potrà prendere forma con l’approfondirsi di un minimo depressionario sul basso Tirreno ed il ritorno di nubi, piogge e temperature in calo su gran parte del Sud, tendenza da confermare nei prossimi giorni.

In copertina la carta dei venti 

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1