2 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
3 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
4 ore fa:UdiCon denuncia i disagi dei lavori lungo la 106, Colamaria: «Perché Anas autorizza questi cantieri?»
1 ora fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
1 ora fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
10 minuti fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
2 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
4 ore fa:A Co-Ro il primo incontro dell'Osservatorio permanente sul fenomeno della devianza giovanile
3 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
40 minuti fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris

Frascineto, 199mila euro per rimuovere le barriere architettoniche

1 minuti di lettura

FRASCINETO - Frascineto è un Comune inclusivo con un obiettivo: diventare un paese con zero barriere architettoniche. È questa, infatti, una delle sfide che ha lanciato l'Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Angelo Catapano.

«Rendere Frascineto un centro accogliente e a misura di persone con disabilità è un obiettivo concreto, vero che vogliamo raggiungere al più presto a favore dei nostri cittadini ma anche per i turisti a bassa capacità motoria che altrimenti non potrebbero vivere le bellezze del nostro borgo». A dirlo è lo stesso Catapano annunciando un primo, importantissimo finanziamento di 199mila euro che servirà a garantire un accesso abile al Museo delle Icone e della Tradizione Bizantina.

«Il lungo periodo della pandemia – prosegue il sindaco – ha evidenziato la fragilità degli esseri umani rendendoci inabili. Questo ci ha permesso di avere oggi una maggiore consapevolezza verso il mondo della disabilità e dei bisogni speciali, che purtroppo non vivono una condizione temporanea ma strutturale del mondo dell'inabilità. Ecco perché si sono sviluppate – precisa ancora - nuove misure a sostegno delle comunità affinché questo divario di accessibilità purtroppo congenito e strutturale nella nostra società venga ridotto o, meglio, eliminato. Da Amministratori attenti alle aspettative, ai bisogni e alla qualità della vita dei nostri cittadini ci siamo messi subito a lavoro per intercettare quanti più canali di finanziamento extrabilancio che ci aiutino a superare questo gap. Che è un vero e proprio handicap anche in quella che è la sfida della promozione turistica del nostro patrimonio artistico e culturale. Perché un comune che può offrire tante cose belle ai turisti ma solo a quelli che hanno la possibilità fisica di farlo non può sentirsi pienamente gratificato se poi rimangono in piedi insuperabili barriere architettoniche. Abbiamo lavorato e raggiunto, così, un primo importante traguardo».

«Nei mesi scorsi - aggiunge il vicesindaco Angelo Prioli abbiamo aderito al bando del Ministero della Cultura, finanziato dall'Unione Europea nella misura del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) dedicata alla Misura 1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura per garantire una maggiore fruibilità ad uno dei centri di interesse più importanti e strategici della comunità di Frascineto, il Museo delle Icone e della Tradizione bizantina. Un unicum in Calabria e nell'Arberia meridionale che ci rende motore attrattore di importanti flussi del turismo culturale e delle radici. Abbiamo ottenuto 199mila euro che ci consentiranno di creare nuovi accessi e una nuova possibilità di fruizione del museo con la prospettiva, addirittura, di rendere accessibili ancora più spazi all'interno della struttura di Piazza Albania che, nonostante sia moderna e di recente costruzione, ha ancora dei punti non inclusivi»

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.