4 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
7 ore fa:UdiCon denuncia i disagi dei lavori lungo la 106, Colamaria: «Perché Anas autorizza questi cantieri?»
18 minuti fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
5 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
5 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
3 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
6 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
3 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
4 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
6 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica

A Co-Ro la Messa Crismale sul tema "La Spiritualità Sinodale del Sacerdote Diocesano"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Spiritualità Sinodale del Sacerdote Diocesano. Questa la temitica affrontata dall'Arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise durante la celebrazione, che ha ripreso alcuni passaggi del discorso di Papa Francesco rivolto ai Vescovi e ai Seminaristi calabresi nell’incontro del 27 marzo scorso.

«Nella sua omelia - si legge nella nota - ha indicato tre vie precise per coltivare uno stile sinodale: rimanere con il Signore per avere un cuore indiviso consapevoli che ogni sacerdote è generato nell'Amore trinitario di Dio, che è mistero di comunione; cercare di crescere nell'arte del sapersi prendere cura dell'altro per avere un cuore fraterno capace di relazioni autentiche con il vescovo, il presbiterio e il popolo di Dio; sognare la Chiesa della Fraternità costituita da Sacerdoti dal cuore sinodale capaci di contemplazione, ascolto e discernimento!

Particolarmente significativo il gesto di aver unito all’olio del Crisma quello ricevuto in dono nei giorni scorsi (assieme agli altri 5 Vescovi della metropolia di Cosenza) dal Questore di Cosenza proveniente dal giardino degli ulivi della strage di Capaci, curato dall'associazione "Quarto Savona 15", sigla radio dell'auto di scorta del Giudice Giovanni Falcone.

“Oggi – ha sottolineato Monsignor Aloise – consacriamo l’olio del Crisma a cui a cui abbiamo unito quello proveniente da un luogo in cui la vita è stata spezzata. Ecco da quel luogo di morte è stato piantato un seme che ha dato frutto e diventa viatico di vita nuova”».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.