4 ore fa:I giapponesi e il sogno sibarita: Osaka innamorata della nostra terra (inaccessibile)
9 minuti fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Castrovillari guarda al futuro: inaugurato il servizio di bike-sharing
4 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Ecoross premia l'impegno di 18 lavoratori
39 minuti fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
1 ora fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
3 ore fa:Tragedia a San Giorgio Albanese: un uomo perde la vita finendo sotto un rimorchio
2 ore fa:A Spezzano Albanese il convegno "Il viaggio verso la salute"
3 ore fa:L'Autorità di Sistema portuale Tirreno meridionale e Ionio approva rendiconto generale 2024
1 ora fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"

A Cariati 35 mila euro per una palestra inclusiva a cielo aperto in località San Cataldo

1 minuti di lettura

CARIATI -  «Se è vero, come dimostrano diverse ricerche, che ogni euro investito nella promozione sportiva produce circa due euro e mezzo di ritorno economico-sociale (varrebbe infatti 2,42 l'indice Sroi, ossia, di ritorno sociale degli investimenti, di quanto promosso e investito dagli enti di promozione sportiva in Italia), allora non può che essere considerato tra le priorità delle istituzioni pubbliche locali ogni forma di sensibilizzazione sociale allo sport ed alla preferenza di stili di vita sani e salutari».

È quanto dichiara il sindaco Filomena Greco sottolineando che risponde anche a questo obiettivo il progetto di realizzazione di una palestra a cielo aperto in località San Cataldo, un'area playground con vista mare, a tutto beneficio soprattutto della pratica sportiva e della motricità delle persone con disabilità ed adulti over 60. Sono previsti, infatti, percorsi attrezzati per dorsali, gambe, addominali, una cyclette, barre per trazioni.

L'opera, finanziata con 35 mila euro si inserisce nell'ambito dei fondi assegnati dal Dipartimento per lo Sport relativamente alla 3a Linea di intervento finanziata con i fondi del Pnrr, per la realizzazione di parchi e percorsi attrezzati con l'applicazione di nuove tecnologie per la pratica sportiva libera, destinati unicamente ai comuni con popolazione residente fino a 10 mila abitanti sprovvisti di playground pubblici e ricadenti nelle regioni del Mezzogiorno. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia