3 ore fa:Cgil rivolge alle future presidenze le istanze di Co-Ro e della Sibaritide
3 ore fa:SS106, la Rossano-Crotone è una priorità? Nulla è scontato
34 minuti fa:Longobucco, inaugurato il nuovo Palazzetto dello Sport... atteso da 10 anni
2 ore fa:Strappati i manifesti elettorali di Graziano. «Gesto vigliacco, ma non ci fermeranno»
2 ore fa:A Co-Ro mense più sostenibili: lavastoviglie ad alta efficienza e kit riutilizzabili arrivano in due scuole
5 minuti fa:Lingua arbëreshe in Rai, Pomillo plaude all'iniziativa: «Fatto di portata epocale»
1 ora fa:Nasconde droga in casa, arrestato un uomo a Trebisacce
4 ore fa:Coldiretti Calabria a Palermo contro le speculazioni sul Granaio Italia
4 ore fa:Uncem interviene sulla gestione della Sila e del Pollino: «Boschi da valorizzare, non da colonizzare»
1 ora fa:Caloveto, Mazza e l’Amministrazione tracceranno il Rendiconto di metà terzo mandato

A Cariati 35 mila euro per una palestra inclusiva a cielo aperto in località San Cataldo

1 minuti di lettura

CARIATI -  «Se è vero, come dimostrano diverse ricerche, che ogni euro investito nella promozione sportiva produce circa due euro e mezzo di ritorno economico-sociale (varrebbe infatti 2,42 l'indice Sroi, ossia, di ritorno sociale degli investimenti, di quanto promosso e investito dagli enti di promozione sportiva in Italia), allora non può che essere considerato tra le priorità delle istituzioni pubbliche locali ogni forma di sensibilizzazione sociale allo sport ed alla preferenza di stili di vita sani e salutari».

È quanto dichiara il sindaco Filomena Greco sottolineando che risponde anche a questo obiettivo il progetto di realizzazione di una palestra a cielo aperto in località San Cataldo, un'area playground con vista mare, a tutto beneficio soprattutto della pratica sportiva e della motricità delle persone con disabilità ed adulti over 60. Sono previsti, infatti, percorsi attrezzati per dorsali, gambe, addominali, una cyclette, barre per trazioni.

L'opera, finanziata con 35 mila euro si inserisce nell'ambito dei fondi assegnati dal Dipartimento per lo Sport relativamente alla 3a Linea di intervento finanziata con i fondi del Pnrr, per la realizzazione di parchi e percorsi attrezzati con l'applicazione di nuove tecnologie per la pratica sportiva libera, destinati unicamente ai comuni con popolazione residente fino a 10 mila abitanti sprovvisti di playground pubblici e ricadenti nelle regioni del Mezzogiorno. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia