5 ore fa:Nel centro storico di Corigliano torna la Processione dell'Addolorata
3 ore fa:Incendio a scuola a Rossano Scalo, paura al plesso di Monachelle
2 ore fa:Giovani menti verso le stelle: l’Associazione “Space Eagle pronta per la missione Galileo
3 ore fa:Confindustria, ad Oriolo l'appuntamento "A carte scoperte" con i Giovani Imprenditori
4 ore fa:Garante dei diritti della disabilità: a Co-Ro è calato il silenzio... da parte di tutti
1 ora fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
13 minuti fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
2 ore fa:Tarsia affida alla scuola la costruzione della consapevolezza sui patrimoni territoriali
43 minuti fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
1 ora fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2

Venti di burrasca nella Sibaritide oltre i 70Km/h: ecco quanto dureranno

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il mese di Marzo va concludendosi con condizioni di estrema variabilità, alimentata dal transito di una veloce perturbazione nella giornata di oggi: prossime ore caratterizzate quindi da nubi alternate a schiarite e qualche rovescio di pioggia, più probabile nel pomeriggio sulle aree Joniche; è atteso anche il ritorno della neve sui rilievi al di sopra dei 1400 m, sia sull’altopiano della Sila che sul massiccio del Pollino.

Ma l’elemento più importante di oggi saranno i venti che soffieranno forti da Ovest, Sud-Ovest con raffiche di burrasca fino 60-70 km/h. Ventilazione sostenuta anche domani, in rotazione dai quadranti settentrionali; venti più secchi quindi che andranno a ripulire l’aria rendendo il cielo terso, a parte gli ultimi addensamenti mattutini che si addosseranno ai rilievi della Sila Greca con residui fenomeni, ma che andranno ben presto dissolvendosi.

Il moto ondoso è destinato ad aumentare e risulterà molto mosso, in particolare domani, anche agitato a largo delle coste Joniche. Questi flussi settentrionali saranno anche responsabili di un calo deciso delle temperature, soprattutto di notte. Poi il prosieguo della settimana vedrà ancora giornate soleggiate grazie al ritorno dell’alta pressione ma non mancheranno veloci passaggi di nubi alte e stratiformi da Nord-Ovest a disturbare temporaneamente.

Le temperature andranno gradualmente riprendendo qualche grado anche se si manterranno fredde nelle ore notturne almeno nei primi giorni. Un possibile peggioramento potrà giungere poi nel prossimo fine settimana a causa di una nuova perturbazione la cui traiettoria sarà da confermare. Si informa infine, che nella giornata di oggi Lunedì 27 Marzo, è in vigore una allerta gialla di protezione civile per piogge e temporali sulle aree tirreniche della Calabria.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1