2 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
2 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
3 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
6 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
4 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
3 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
4 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
5 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
6 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
5 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano

Tutto pronto per la Via Crucis diocesana "Insieme sotto la sua croce”.

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - "Insieme sotto la sua croce”. «È questo il tema scelto - si legge nella nota - che farà da filo conduttore per la Via Crucis Diocesana che si terrà domani venerdì 31 marzo 2023 alle ore 20:00 nel Palazzetto dello sport dei Padri Giuseppini del Murialdo allo scalo dell’area urbana di Rossano alla presenza dell’Arcivescovo della Arcidiocesi di Rossano Cariati Monsignor Maurizio Aloise.

Tre i temi principali che hanno ispirato le meditazioni delle stazioni: la guerra in Ucraina, il terremoto in Turchia e Siria e la strage dei migranti a Steccato di Cutro. La Via Crucis Diocesana è stata infatti pensata a partire dagli eventi che, più da vicino, ci riguardano come Chiesa e dalle circostanze, dolorose e inattese, che ci stanno interpellando come cristiani. La guerra in Ucraina e i tanti altri conflitti nel mondo, il terremoto tra la Siria e la Turchia e la strage di Cutro si inseriscono nel nostro cammino quaresimale e sullo sfondo del Sinodo ci invitano a scendere nei cantieri dell’accoglienza, della solidarietà e della fraternità per camminare insieme.

I testi proposti per la meditazione delle stazioni sono stati elaborati grazie al contributo dei gruppi e delle commissioni pastorali che più da vicino accompagnano gli avvenimenti ecclesiali o mondiali che stiamo vivendo. Insieme percorreremo la “via dolorosa” che segna i volti di tanti nostri fratelli impoveriti, esclusi o scartati dalla nostra società, spesso distratta, individualista e indifferente».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.