17 ore fa:Longobucco, tagli abusivi a Paleparto: denunciata ditta e posti sotto sequestro dodici ettari di bosco
16 ore fa:Civita pronta ad ospitare il Premio di poesia “Calabria-Veneto” 2025
15 ore fa:Coppa Italia, Rossanese ko in casa contro il DB Rossoblu
17 ore fa:Greco tra gli impresentabili per l'antimafia, «Non mi fermeranno. Avanti al voto»
6 minuti fa:Redditi dichiarati, Trebisacce è la Copenaghen del nord-est: «I cittadini sono felici e contribuiscono al bene comune»
1 ora fa:Performer Cup, i ragazzi del Centro studi danza Margherita debuttano in Rai
16 ore fa:Sanità nell’Alto Jonio, Toscano a Trebisacce: «Ospedale abbandonato, diritto alla salute negato»
17 ore fa:Indice di sportività 2025: il divario Nord-Sud si allarga, Cosenza tra le province peggiori d’Italia
14 ore fa:Toscano: «Invertire il paradigma». Stato protagonista, Fincalabra motore e disoccupazione sotto il 5% in cinque anni
36 minuti fa:Maria Luisa Magno, da Corigliano-Rossano al red carpet di Venezia con Il Quieto Vivere

Co-Ro, gli alunni dell'Istituto comprensivo Don Bosco hanno illuminato l'Earth Hour

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sabato 25 marzo 2023 in occasione dell'Earth Hour - Ora della Terra il WWF di Corigliano Rossano, in collaborazione con l’IC “Don G. Bosco” di Cantinella, ha organizzato un evento intenso ed emozionante.

«Nella suggestiva location del Chiostro di San Bernardino - si legge nella nota - la magia delle stelle, unita alla bellezza della musica e alla potenza del talento, ha dato vita ad uno spettacolo senza precedenti che ha incantato il vasto pubblico presente. L’ora della Terra è la festa dei cittadini, del pianeta, della natura, un evento globale del WWF che unisce le persone in tutto il mondo invitandole a spegnere le luci e i monumenti delle città per un’ora. Un gesto simbolico per dimostrare quanto forte possa essere l’impatto di un’azione collettiva.

In adesione a tale iniziativa, con il patrocinio del Comune di Corigliano Rossano, dalle 20.30 alle 21.30 si sono spente le luci di Palazzo San Bernardino e l'orchestra del “Don Bosco”, composta da più di 50 elementi, ha allietato il pubblico con un “Recital Musicale”.

L'evento è stato coordinato e diretto magistralmente e con passione dalla professoressa Rosaria Aiello, Referente dell’indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo. L’esecuzione dei brani da parte dell’Orchestra è stata intervallata dalla declamazione di poesie, dialoghi e canti sulla tematica del “Risparmio Energetico”.  Emozionanti le voci narranti della professoressa Valeria Cardamone e di tre alunne dell’Istituto. Nella seconda parte della serata, protagonista il corpo di ballo ''Nivule'' seguito dalla maestra Giovanna Ioele mentre l'orchestra “Don Bosco” ha accompagnato le ballerine nell’esecuzione della pizzica con un sottofondo ritmico che ha coinvolto tutti i presenti fino al termine dell’ora di buio.

A conclusione, Elisa Romano, in rappresentanza del WWF di Corigliano Rossano, ha ringraziato la Dirigente Scolastica Laura Sisca per l’importante contributo alla realizzazione della serata attraverso il coinvolgendo dei docenti e degli alunni dell’orchestra dell’IC “Don G. Bosco”. Un ringraziamento particolare è stato rivolto ai docenti di strumento, Chianello Irene, Mitidieri Pasqualino, Piacentino Antonio e Oliveto Giuseppe; agli alunni e soprattutto ai loro genitori per la proficua alleanza educativa e per la disponibilità nell’accompagnare i ragazzi in questa qualificante esperienza formativa».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.