15 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
13 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
16 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
14 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
17 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
15 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
1 ora fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
36 minuti fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
14 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
16 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room

In piazza a Calopezzati un Uovo di Pasqua... fatto all'uncinetto

1 minuti di lettura

CALOPEZZATI – Una passione in comune, la voglia di promuovere momenti di socialità e il desiderio di combattere l’isolamento dei piccoli centri. Sono queste le sfide e gli obiettivi che hanno dato vita al progetto e ispirato le opere all’uncinetto installate a Calopezzati.

Installazioni che impreziosiscono i luoghi più importanti del paese e che si pongono nell’ottica della valorizzazione, del recupero e della riqualificazione degli elementi di arredo urbano.

L’idea è nata da alcune socie della Pro Loco di Calopezzati, le quali, mosse dalla voglia di fare qualcosa di bello per il proprio borgo, hanno deciso di portare avanti questa lodevole iniziativa coinvolgendo tante altre concittadine.

«Lo scopo – afferma la Presidente Mayra Capristo – è stimolare la socialità e creare momenti di incontro. Siamo convinte che l’unione faccia la forza e nei progetti futuri speriamo di coinvolgere quante più donne possibile».

Per la realizzazione delle strutture, che ricordiamo sono state l’Albero di Natale, la Mongolfiera di Noè e, in ultimo, l’Uovo di Pasqua, il comune ha finanziato l’acquisto dei materiali per l’anima in ferro mentre ciascuna si è occupata dei vari pezzi del lavoro che hanno contribuito a formare l’intera opera.

Socialità e creatività sono quindi gli ingredienti alla base di questo progetto che speriamo e ci auguriamo possa continuare nel tempo con idee e stimoli sempre nuovi.  

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.