7 minuti fa:Regionali, Pappaterra: «La Calabra aveva bisogno di affrontare e risolvere problemi drammatici, non una nuova campagna elettorale»
8 ore fa:Moda e Tradizione: siglato accordo tra il comune di Vaccarizzo e l'ISS Palma Green Falcone Borsellino
8 ore fa:Classifica Arwu, anche Shanghai conferma la crescita dell'Unical
5 ore fa:In Sila scoperte due eccezionali nidificazioni: l’Aquila reale e la Nitticora
1 ora fa:Fra dieci anni Crotone volerà a Lamezia e la Sibaritide rischia di rimanere totalmente isolata
2 ore fa:Bagno di folla per il Palio dell’Assunta a Longobucco. In gara anche la campionessa olimpica Rosalba Forciniti
6 ore fa:Co-Ro, domani lo spettacolo "Oreste" di Euripide al teatro Maria De Rosis
4 ore fa:Rocca Imperiale pronta ad ospitare l'ottava tappa del tour Cinemadamare
37 minuti fa:Rocca Imperiale, domani l'evento "Non il mio nome. Voci e immagini dalla Palestina"
3 ore fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione del libro "Noi uccidiamo. Storie di adolescenti assassini"

A Sant'Irene una nuova centrale di produzione di Idrogeno: si chiude la lunga vertenza Enel

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Lo avevamo anticipato nei giorni scorsi, l'area della ex centrale termoelettrica di contrada Cutura, a Corigliano-Rossano, rimane oggetto di forti interessi per la riconversione: da una parte in mare, dove si sta pensando di installare un mega impianto eolico/fotovoltaico offshore, a 15 miglia dalla costa; dall'altro sulla terra ferma, con l'idea di una centrale di produzione di idrogeno verde. Quello che fino a qualche settimana fa erano solo premesse e buoni propositi, oggi, inizia a prendere forma. Con decreto N°.4621 del 30/03/2023, infatti, la Regione Calabria ha ammesso come unico progetto in Calabria, la proposta progettuale di riconversione del polo industriale di Sant'irene-Cutura in area di produzione del combustibile del futuro. Si chiude, dopo anni di tentennamenti, di progetti falliti e di enigmi, la lunghissima vertenza sulle prospettive di riutilizzo industriale di quell'area che per 50 anni è stata vocata alla produzione di energia elettrica.

A darne notizia è stato il sindaco Flavio Stasi, pochi minuti fa, sulla sua pagina social. «Dopo aver scritto una pagina storica per la Statale 106, in queste ore si apre un nuovo percorso, altrettanto storico, per la centrale Enel di Sant'Irene» dice entusiasta il primo cittadino di Corigliano-Rossano.

«Nel Novembre 2021 l'Amministrazione Comunale ha proposto all'Unical di partecipare ad un bando importante insieme al Comune per realizzare nel sito Enel un centro di ricerca e produzione sull'idrogeno. Avevamo già un'intesa con Enel ed i Dipartimenti Universitari che si occupano di questa materia, ma l'Unical, a mio avviso sbagliando, non rispose a quell'appello. Ovviamente - aggiunge Stasi - non ci siamo dati per vinti ed abbiamo proposto su più tavoli la prospettiva di rilanciare in chiave energetica e completamente sostenibile l'ex centrale ad olio pesante, rigettando proposte di nuove turbogas (o peggiori) ed inserendo sempre il nuovo lungomare come condizione inderogabile».

Da qui la nuova proposta di Enel di avanzare una proposta di riconversione del sito per la produzione di Idrogeno Verde, partecipando ad un bando regionale con fondi a valere sul PNRR. «In queste ore - dice entusiasta Flavio Stasi - abbiamo appreso che quella proposta, come noi ci aspettavamo, ha sbaragliato la concorrenza ed è stata finanziata con circa 15 milioni di euro».

È la fase iniziale, tutto è ancora in divenire: «c'è ancora tanto lavoro da fare - ricorda il sindaco -per completare una idea di rilancio complessivo: la nostra idea è di collegare la centrale allo sviluppo di treni ad idrogeno sulla ferrovia ionica ed all'integrazione di servizi nel Porto».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.