14 minuti fa: Una giornata in Regione per gli studenti dell’Ipseoa Ipsia “Da Vinci”
2 ore fa:Altomonte, sospesi gli organi di governo: nominati tre commissari prefettizi
1 ora fa:Una casa per tutti, Straface: «Nessuna toppa e nessun paradosso»
3 ore fa: Polemos – Lessico di guerra in scena al Teatro Sybaris
4 ore fa:Trebisacce ottiene il finanziamento regionale per il potenziamento dell’offerta culturale
5 ore fa:L’emozione di Mario: la foto del padre tra le immagini storiche in mostra all'Archivio di Stato
6 ore fa:Oriolo attiva il servizio “Educational Framework”: supporto alle famiglie con educatori domiciliari e in comunità
8 ore fa:A Walter Pulignano il Premio Mede@ per il suo impegno a tutela dell'ambientale
4 ore fa:Il caso Ahmad Salem: la battaglia dei comitati ProPal per sapere perché il giovane è detenuto
7 ore fa:Giornata Nazionale dell’Albero: istituzioni civili e militari insieme per celebrare la natura

Sull'alto Jonio sarà una settimana artica: tramontana e neve a bassa quota

1 minuti di lettura

ROMA - Domenica invernale sulle regioni adriatiche e al Sud, interessati da un’irruzione di aria fredda in ingresso dai Balcani, mentre un campo di alta pressione, posizionato sull’Europa e sul Mediterraneo occidentali, garantisce bel tempo al Nord e sui versanti tirrenici. Nelle prossime ore continuerà l’afflusso di aria gelida, di origine artico continentale, che scorrendo sul Mar Adriatico e sul Golfo di Taranto andrà a caricarsi di umidità; questo fenomeno, chiamato Adriatic Snow Effect, andrà a determinare la formazione di nubi e nevicate che potranno interessare, a fasi alterne, i versanti nord orientali della Calabria, fin sulle coste.

Immagine radar in tempo reale

Non sono previsti accumuli nevosi importanti ma in occasione dei rovesci più intensi potranno osservarsi leggere spolverate al suolo. Anche il vento sarà protagonista nella giornata odierna con raffiche di Tramontana d’intensità fino a burrasca o burrasca forte e mareggiate sulle zone costiere joniche. Ventilazione che andrà ad accentuare la sensazione di freddo, facendo percepire temperature vicine allo zero.

Immagine satellite in tempo reale

L’inizio della prossima settimana vedrà un temporaneo miglioramento del tempo anche se si intensificherà il freddo con temperature che di giorno sui manterranno al di sotto dei 10 gradi, mentre nuove piogge e neve potranno tornare da metà settimana.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1