13 ore fa:Pietrapaola riparte dalla scuola: un abbraccio tra istituzioni e ragazzi
15 ore fa:Giubileo Diocesano dei Lavoratori a Corigliano-Rossano
9 ore fa:Tridico: «Calabria vera è la Vertenza Nord-Est, il nemico è lo spopolamento»
11 ore fa:Caloveto: più viabilità per le aree interne
15 ore fa:Ospitalità italiana, alla famiglia Barbieri il sigillo di Unioncamere
10 ore fa:Successo per la prima edizione del Premio "Radici di Eccellenza"
12 ore fa:Corigliano-Rossano, decoro urbano: rifiuti vicino a scuola e genitori in allarme
12 ore fa:«Non lasciatevi ingannare da chi promette senza poter mantenere»
11 ore fa:Filomena Greco: «Italia Viva è vicina alla popolazione di Gaza»
14 ore fa:Nuovi musei hi-tech all’Unical, un viaggio tra natura e scienza

Sopralluogo di Gallo sui cantieri di Calabria Verde nel mirino delle intimidazioni

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Mi è sembrato naturale e doveroso recarmi sul posto per parlare con i lavoratori e manifestare loro solidarietà e sostegno. A difesa del lavoro e della legalità». Così l'assessore regionale all'Agricoltura, Gianluca Gallo, che stamani, dopo aver partecipato all'apertura delle nuove sale operatorie dell'ospedale di Castrovillari, insieme al presidente Occhiuto e al commissario dell'Asp di Cosenza Antonello Graziano, si è recato a Corigliano-Rossano, sulla foce del torrente Colagnati. Proprio li dove ieri si è consumato l'atto intimidatorio a danno dell'agenzia Calabria Verde, ente pubblico regionale che si occupa della manutenzione del territorio

Ad accompagnare l'assessore Gallo c'erano, l'assessore ai lavori pubblici del Comune di Corigliano-Rossano, Tatiana Novello, e la consigliera regionale, Pasqualina Straface. Ad accoglierli gli operai che in queste settimane stanno portando avanti un'importante azione di manutenzione del territorio attraverso quella che, a tutti gli effetti, si può definire una storica bonifica dei torrenti. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.