13 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
9 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
12 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
8 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
10 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
9 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
12 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
11 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
11 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
10 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface

Una bottiglia incendiaria su un mezzo di Calabria Verde

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Grave atto intimidatorio nei confronti della Azienda Calabria Verde e dei suoi dipendenti impegnati in lavori di pulizia dei fiumi di Corigliano Rossano. Nella mattinata di oggi, infatti, è stata rinvenuta su una autovettura di servizio una bottiglia contenete benzina con relativo innesco.

«Ai dipendenti impegnati nelle operazioni di risanamento idraulico dei fiumi nella Sibaritide – è detto in una nota di Calabria Verde – esprime vicinanza e incondizionata solidarietà il Direttore di Calabria Verde, Giuseppe Oliva, che ha già provveduto a formalizzare denuncia alle autorità competenti, affinché vengano individuati e puniti i responsabili di un atto che comunque, assicura lo stesso, non fermerà l’azione e l’operato dell’Azienda».

Ed anche l’amministrazione comunale di Corigliano comunica la notizia. «Si tratta delle squadre, in virtù della convenzione sottoscritta tra il Comune di Corigliano-Rossano e l’ente regionale, hanno già effettuato un ottimo lavoro sul torrente Grammisato e pare del torrente Colagnati, ed hanno in programma di realizzare la pulizia e la messa in sicurezza anche del Fellino, Pantano, vallone Sant’Antonio, Gennarito, Coriglianeto, San Mauro, Occhio di Lupo e Vranghella».

«Quanto accaduto – si legge in una nota – è stato già formalmente posto all’attenzione delle Forze dell’Ordine ed il sindaco ha immediatamente invitato il Responsabile del Procedimento e tutti gli addetti delle squadre presso la sede comunale col fine di manifestazione la propria vicinanza e tranquillizzare queste persone, provenienti dall’intera provincia, che quotidianamente stanno lavorando sul nostro territorio».

«Sono molto soddisfatto del lavoro che si sta realizzando presso i nostri torrenti – dichiara il sindaco Flavio Stasi – grazie alla convenzione con Calabria Verde. Basta guardare i bacini presso i quali si è già intervenuti, come nel Grammisato o nel Colagnati, per rendersi conto di che tipo di lavoro stiamo parlando: una pulizia dei letti dei torrenti che non si vedeva da tempo. Evidentemente, però, questo bel lavoro non piace a tutti e qualcuno ha pensato di spaventare gli operai, l’ente regionale o l’Amministrazione, con questo gesto imbecille».

«Per questo ho subito chiamato il Responsabile del procedimento – conclude il Primo Cittadino – complimentandomi per il lavoro che si sta facendo, mettendo a disposizione ogni risorse necessaria ed invitando l’intera squadra a non avere nessun tentennamento perché la città tutta sta osservando il lavoro che si sta facendo e lo sta apprezzando».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.