2 ore fa:La primavera porta nuova linfa ai Centri per l’Impiego della Calabria
1 ora fa:«Il Ponte sullo Stretto non è la soluzione agli atavici problemi infrastrutturali della Calabria»
3 ore fa:Crosia-Mirto: Domenica 26 andrà in scena l'opera teatrale "I Nipoti del Sindaco"
18 ore fa:Mobilità ferroviaria, Straface: «Valutare la sostenibilità delle corse nell'Alto Jonio cosentino»
6 ore fa:Saracena: la piccola Ilaria Castaldo vola in finale ai "Giochi matematici del Mediterraneo"
1 ora fa:Sibari-Co-Ro, il progetto avanza spedito ma è alta tensione tra Rapani e Stasi
2 ore fa:Unioncamere Calabria si prepara per un atteso evento internazionalizzazione e crescita
1 ora fa:A Cassano continua la lotta all’abusivismo edilizio: demolita una stalla
2 ore fa:«La Regione intervenga per stabilizzare i tirocinanti Tis. Riconosca loro la dignità che meritano»
16 ore fa: Il Rende Teatro Festival raccoglie un successo dopo l’altro, monta l’attesa per “Due di cui uno…”

Nasce un comitato civico per avviare una class action contro le bollette del Consorzio di Bonifica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Polemiche, ma soprattutto necessità di capire e sapere, una volte per tutte, se il tributo che da qualche mese a questa parte, viene chiesto dai Consorzi i bonifica, sia dovuto oppure no.

È questa la motivazione portante che nei giorni scorsi ha indotto un gruppo di cittadini coriglianesi e rossanesi a costituire un Comitato. Tra i promotori, Francesco Le Pera, un personaggio amante della giustizia e della trasparenza amministrativa, che da diversi anni, anche attraverso battaglie personali, intende far si che lo Stato applichi in maniera equa le leggi. Le Pera, insieme ad altri cittadini che ne condividono le motivazioni, stanno portando avanti una battaglia di giustizia che tende ad avere chiarezza sulle tante cartelle inviate dall'ente di riscossione Area srl per conto del Consorzio di Bonifica dei bacini dello Ionio Cosentino.

«Chiediamo chiarezza e giustizia – afferma Le Pera – perché ci sentiamo perseguitati e vessati dalle bollette ingiuste che il Consorzio stesso impone ai cittadini, senza la ricezione di nessun beneficio e servizio».

La richiesta che il Comitato rivolge alla politica regionale è quella di : «Portare al più presto in Consiglio regionale, la modifica alla famigerata legge regionale n.11 del 2003, vista anche l'incostituzionalità dell'art. 23 che è stata sancita dalla sentenza della Corte costituzionale, che non è certamente di oggi, ma che risale addirittura al 2018».

Da qui l’invito che Franco Le Pera, a nome di tutti i componenti il Comitato, formula nei confronti dei consiglieri regionali calabresi affinché «si attivino prontamente per portare il prima possibile  in  consiglio regionale tale problematica, apportando le modifiche alla legge per così come stabilito dalla sentenza della Corte costituzionale di cinque anni fa».

L’invito fanno sapere dal Comitato non dovrà cadere nel vuoto, altrimenti «con l'appoggio di ulteriori forze – afferma Le Pera -  il comitato in mancanza di una pronta modifica alla legge di cui sopra, sarà pronto ad iniziare e ad intraprendere manifestazioni pubbliche e denunce agli organismi preposti, contro il sistema vessatorio, attuato dall'ente consortile ormai da quasi due decenni, che coinvolgerà – così termina la nota - tutto il territorio regionale».

A ben vedere si tratta di una problematica che, non solo si trascina da tempo, ma che coinvolge tantissimi cittadini calabresi.

Giacinto De Pasquale
Autore: Giacinto De Pasquale

Classe 1958, ha profondo rispetto per il lettore, da qui il motto “prima la notizia e poi il resto”. Giornalista dal 2002. È dal lontano 1976 che inizia a scrivere sul “Giornale di Calabria” di Pietro Ardenti. Inizialmente si occupa solo di cronache sportive. Sempre dal 1976 con “Radio Libera Corigliano” e poi con varie emittenti quali TLC, Video Erre e TeleA1 Corigliano. Nel corso degli anni si occupa anche di cronaca nera, politica e culturale. Ha collaborato con Gazzetta dello Sport, Gazzetta del Sud e Il Quotidiano della Calabria. È direttore della prestigiosa rivista culturale “Il Serratore” e gestisce il blog ilcoriglianese.it. Nel 2014 è nella redazione fondante de “L’Eco dello Jonio”. Oggi ritorna con l’entusiasmo di chi sa che fare informazione in questa nostra terra di Calabria è difficile, ma grazie all’Eco dello Jonio tornerà a raccontare in maniera sincera quello che accade, per contribuire alla crescita sociale e culturale di questo nostro fantastico territorio