45 minuti fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
1 ora fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
2 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
15 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
15 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
14 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
14 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
16 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
16 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
15 minuti fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi

A Trebisacce un incontro per orientare gli adolescenti ad un uso consapevole del web

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Il Sindaco Alex Aurelio è intervenuto nei giorni scorsi all’incontro sul tema "La legalità: uno stile di vita", promosso in occasione della Giornata europea della Sicurezza in Rete indetta dalla Commissione Europea, dall’Istituto Comprensivo Corrado Alvaro guidato dal dirigente scolastico Giuseppe Sollazzo.

«Se il 15% degli adolescenti italiani (più di 1 su 6) - afferma il sindaco - dichiara di essere stato vittima di atti di bullismo e di cyberbullismo almeno una volta nella vita (Fonte VI rilevazione 2022 del Sistema di Sorveglianza HBSC Italia), per quella che può considerarsi una vera e propria piaga sociale ed un problema di salute pubblica, serve massima attenzione e gioco di squadra tra istituzioni, famiglia e scuola. Educare ad un uso consapevole dei device connessi alla rete, è il primo passo».

Complimentandosi con la comunità educante per la qualità dei diversi contributi, il Primo Cittadino ha sottolineato anche come la collaborazione attiva di tutti gli attori sociali è condizione imprescindibile per abbattere ogni percentuale negativa, mettere in guardia dalle insidie della rete e favorire, al contrario condizioni inclusive. Famiglia, scuola e chiesa – ha sottolineato – devono poter offrire ad ogni adolescente la bussola per districarsi nel difficile percorso della vita.

Coordinati dal giornalista Franco Maurella, sono intervenuti il sindaco di Montegiordano, Rocco Introcaso, l’esperto di cyberbullismo Carmine Altomari, Filomena Napoli, Cancelliere del Tribunale di Castrovillari, il parroco Don Gennaro Giovazzino e Raffaele Bevilacqua nella doppia veste di genitore e agente della Polizia stradale.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.