7 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
6 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
5 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
3 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
3 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
7 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
5 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
4 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
6 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
4 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export

Nuova provincia Sibaritide-Pollino: «Ora abbiamo i numeri per l'iter di legge»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il progetto per la nascita della nuova Provincia Sibaritide–Pollino compie un altro passo avanti. Nel corso della riunione della Commissione consiliare dedicata al tema, svoltasi giovedì 18 settembre, il presidente Antonio Uva ha comunicato il raggiungimento del requisito demografico minimo previsto dalla legge: quello di almeno 200mila abitanti.

I dati certificati dai 42 Comuni aderenti attestano infatti 204.486 abitanti al 31 dicembre 2024 e 203.855 al 30 giugno 2025. Numeri che confermano la solidità della proposta e che sono stati raccolti in un volume unico da allegare all’iter istituzionale.

«Prosegue l’attività di acquisizione delle delibere comunali di adesione – ha spiegato Uva – così da costituire un archivio formale agli atti, sebbene elenchi e dati siano già presenti e validi». Una volta completata questa fase, la documentazione sarà organizzata in un secondo volume, che insieme ai dati demografici sarà sottoposto all’approvazione della Commissione e successivamente al Consiglio comunale di Corigliano-Rossano, chiamato a dare il via libera formale e ad avviare l’iter previsto dalla legge con il coinvolgimento di tutti i Comuni interessati.

Alla riunione erano presenti i consiglieri Guglielmo Caputo, Gianfranco Costa e la segretaria Maria Antonietta Durante; assente giustificata la consigliera Pasqualina Straface.

Confermato dunque un passaggio decisivo per la nuova Provincia: la soglia demografica, condizione necessaria per l’istituzione, è stata superata. Ora la partita si sposta sul piano politico e amministrativo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.