4 minuti fa:Gasolio agricolo agevolato, Molinaro (FdI) chiede un provvedimento integrativo per averne di più
2 ore fa:Torrente Leccalardo soffocato da rifiuti e incuria: cresce la preoccupazione dei residenti
4 ore fa:A Co-Ro torna “Dolci Note Show” in ricordo di Carmine Molino
2 ore fa:Sempre più studenti scelgono l'Unical: ampliati i posti per le magistrali
1 ora fa:«Il turismo non può reggersi sullo sfruttamento di lavoratrici e lavoratori»
3 ore fa:Nuovo anno scout, aprono le iscrizioni nello storico Agesci Rossano 1
1 ora fa:Alti costi per la formazione universitaria, Cuparo (M5s): «Nel nostro programma previsti aiuti anche su questo fronte»
3 ore fa:Co-Ro sempre più città dello sport
1 ora fa:Alessandro Fammelume è il nuovo collaboratore tecnico della Corigliano Volley
34 minuti fa:La Calabria si svuota, le proposte della Uil Calabria per invertire il trend

Gasolio agricolo agevolato, Molinaro (FdI) chiede un provvedimento integrativo per averne di più

1 minuti di lettura

CATANZARO - Con riferimento alla nota autorizzativa del 21 luglio 2025 relativa all'assegnazione supplementare di gasolio agricolo agevolato, il consigliere di FdI Molinaro ha scritto al Dipartimento Agricoltura segnalando che: l'incremento disposto — pari al 45% come parametro standard — risulta insufficiente a coprire i fabbisogni reali delle aziende agricole calabresi, fortemente penalizzate dalle persistenti condizioni climatiche anomale che continuano a interessare l'intero territorio regionale.

In particolare, ha evidenziato che per alcune colture specifiche, come patate e ortaggi in pieno campo, i consumi hanno superato il 100% dei quantitativi ordinari. Ciò è dovuto sia all'andamento climatico atipico, ormai ciclico, sia alle tecniche agronomiche particolari adottate per queste coltivazioni, che richiedono interventi straordinari come l'irrigazione di soccorso e pratiche colturali locali evolute nel rispetto del Decreto Ministero Politiche Agricole del 30 dicembre 2015 che consente il provvedimento richiesto. Infatti il Decreto testualmente stabilisce:Art. 2 Maggiorazioni dei valori.

Comma 1. Le regioni e le province autonome, per le peculiarità del proprio territorio, quali: a) condizioni climatiche particolari per l'irrigazione, il riscaldamento delle serre e degli allevamenti; b) elevate profondità delle falde da cui attingere e specificità colturali per l'irrigazione; c) ordinamenti e tecniche colturali particolari localmente in uso; possono disporre motivate maggiorazioni delle attribuzioni di cui all'allegato 1, entro la misura massima del 100% dandone comunicazione al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

Comma 2. Le regioni e le province autonome possono, altresì, nei seguenti casi: a) avversità atmosferiche e/o andamento climatico sfavorevole durante l'anno; b) siccità e alluvioni;

«Alla luce di quanto sopra, in coerenza con il dispositivo normativo – conclude Molinaro - chiedo l'adozione urgente di un provvedimento integrativo che riconosca una maggiorazione supplementare mirata per le colture maggiormente penalizzate, al fine di garantire continuità produttiva e sostenibilità economica alle imprese agricole coinvolte».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.