1 ora fa:La Famiglia Barbieri rinnova il proprio ruolo di presidio culturale e relazionale del territorio
5 ore fa:Vaccarizzo, finanziato il completamento della strada interpoderale Farnatisio-Dursiana-Laquani
6 ore fa:Sparatoria a Sant'Angelo, arrestato a Co-Ro 32enne per detenzione illegale di arma da fuoco
4 ore fa:Co-Ro si candida ad essere la capitale italiana delle clementine
3 ore fa:L’Europa si impara viaggiando, Caloveto al fianco dell'Istituto Bennardo per l'Erasmus+
2 ore fa:Carenza di DPI e condizioni precarie per i lavoratori dei presidi Asp della Sibaritide
2 ore fa:All'Unical il convegno “Il martirio dei Fratelli Bandiera. Memoria, mito e storia del Risorgimento”
3 ore fa:Auto in fiamme a Spezzano, Rifondazione Alto Jonio: «Lo Stato si faccia sentire»
1 ora fa:Torna l'attesissima Festa del Cioccolato di Cosenza
4 ore fa:A Calopezzati «oltre un milione di euro di fondi persi»

Nuovo ospedale della Sibaritide: servono più soldi. Stamani vertice in Prefettura

1 minuti di lettura

COSENZA - Con qualche bullone da riparare in corsa ma il treno del nuovo ospedale della Sibaritide arriverà alla metà. In tempi certi, quelli scanditi dal cronoprogramma? Questo non lo sappiamo. Ma una cosa appare chiara: il governatore/commissario straordinario della sanità in Calabria l'impegno sul nuovo ospedale non lo vuole disattendere. E questa, non è solo l'unica cosa che conta al fine di vedere l'opera in funzione e al servizio del territorio, ma ad oggi è l'unica vera garanzia che abbiamo sull'ultimazione del nuovo ospedale. Per farlo, però, servono più soldi perché l'attuale opera che si sta mettendo in piedi è calibrata su un progetto, anche di natura tecnico-economico, vecchio di quasi 20 anni e che oggi - lo ha confermato Occhiuto - «va rimodulato».

Questa è una delle verità venute fuori dal vertice riunitosi stamani in Prefettura a Cosenza, convocato dal Prefetto Vittoria Ciaramella, e che ha visto, insieme al presidente Occhiuto, anche la partecipazione del commissario dell'Asp di Cosenza, Antonello Graziano, dei responsabili dell’azienda che si occupa della realizzazione della struttura di Insiti, dei sindacati e della burocrazia regionale. 

L’ospedale della Sibaritide è una grande opera che necessita di una cabina di Regia che la Regione Calabria intende aggiornare e promuovere, anche con il sostegno della Prefettura. 

«Abbiamo concordato questo incontro - ha detto Occhiuto ai margini dell'incontro di stamani nel Palazzo del Governo - al fine di verificare quale sia lo stato dell’arte su quest’opera indispensabile per la sanità della regione e vorrei fosse segno tangibile del nuovo corso di questo governo regionale». I lavori strutturali saranno consegnati entro il 2023, ma poi occorrerà lavorare sulle costruzioni interne, ambienti e spazi fisici.

«Ho fatto diversi sopralluoghi e so che l’impresa che è subentrata alla precedente per concludere i lavori lo ha fatto con un progetto economico-finanziario che va rimodulato. Chiaramente il mio compito è fare tutto ciò che si possa fare, rispettando la legge, per arrivare alla conclusione dei lavori nei tempi previsti». In pratica servono più soldi. E per avere più soldi, da quanto si è capito, occorre rivedere quelli che erano gli accordi. In che modo? Ancora non lo sappiamo. È chiaro, però, che l'investimento di nuove risorse - se commisurato - potrebbe non essere un problema.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.