12 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
13 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
14 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
16 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
10 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
13 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
11 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
15 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
15 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
14 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”

Incidente al quadrivio di Sibari, è polemica sui semafori mentre si riapre la questione su una nuova rotatoria

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO – Dopo l’ennesimo incidente che si è consumato ieri pomeriggio sul quadrivio di Sibari e che ha fatto registrare ben 5 feriti, monta la polemica sui social. Sono tantissimi gli utenti e gli automobilisti che nel commentare la notizia hanno evidenziato come l’impianto semaforico posto all’incrocio tra la Statale 106 e la Statale 534, in località Stombi, non sia ben sincronizzato e che tale situazione risulta pericolosissima per la viabilità.

Non sappiamo se l’incidente di ieri sia o meno correlato al corretto utilizzo o funzionamento dell’impianto di segnalazione luminosa, ma le diverse lamentele ci hanno indotto a capirne di più. Soprattutto alla luce del ripetersi di incidenti stradali, anche gravissimi, sul quel punto preciso della statale e a seguito delle ripetute istanze del sindaco di Cassano Jonio, Gianni Papasso che da anni chiede la rimozione dei semafori e l’installazione di una nuova rotatoria.

Stamani ci siamo recati sul quadrivio di Sibari per verificare le condizioni dell’impianto semaforico. Nei circa 30 minuti di sorveglianza sull’incrocio, in realtà, non abbiamo notato alcuna diacronia delle lampade semaforiche, quindi nessun problema dovuto alla cattiva sincronizzazione dei lampeggiatori. Piuttosto, abbiamo registrato che i tempi di durata delle lampade (verde e rosso), sullo stesso punto, sono variati per ben due volte. In particolare, con metodo non scientifico ma empirico, abbiamo notato che la lampada verde posizionata sull’intersezione lato sud della Statale 106 la durata è stata in una rilevazione di 45 secondi ed in una seconda rilevazione di 32 secondi.  

A questo punto abbiamo interpellato Anas. «Il semaforo – ha risposto l’ente nazionale delle strade - funziona correttamente, non abbiano avuto segnalazioni di non funzionamento». «I tempi sulla Statale 534 e strada comunale (Sibari Stombi) – hanno precisato ancora da Anas - variano a seconda del traffico. È un impianto che minimizza le code dei clienti ma funziona sempre con lo stesso numero di lanterne semaforiche».

In buona sostanza si tratta di un semaforo intelligente. Verifica tramite spire elettromagnetiche la presenza di auto su alcune corsie in modo da non accendere il verde quando non serve permettendo alle auto della Statale 106 di avere il verde per più tempo.

Intanto, però, la polemica e i dubbi restano. Così come anche la proposta del sindaco Papasso di realizzare una nuova rotatoria per evitare che quell’incrocio maledetto (regolato da semafori più o meno intelligenti) non possa arrecare danni e problemi più di quanti non ne abbia già fatti. Non solo, la realizzazione di una nuova rotatoria sul quadrivio degli Stombi sarebbe anche una panacea per l’intera area archeologia e museale di Sibari (vicinissima all’area in questione) che ad oggi rimangono letteralmente prigionieri proprio di quel bivio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.