3 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
1 ora fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
4 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
4 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
1 ora fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
3 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
35 minuti fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
2 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
2 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
5 minuti fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà

Cosa hanno prodotto i grandi eventi di Corigliano-Rossano in termini turistici?

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Grandi eventi, quando e perché possono essere considerati e definiti turistici in senso stretto e quando di intrattenimento sociale dei residenti? Quale è il loro reale ritorno economico? Quale è il ritorno di investimento in termini di percezione regionale e nazionale della destinazione? Quale è l'identità distintiva della Città che si ambisce a comunicare oltre i confini municipali? Quali sono i target ed i mercati turistici di riferimento delle politiche pubbliche che su queste iniziative concentrano ingenti risorse? Quali analisi preventive o di misurazione successiva vengono predisposte? Quali sono i modelli di riferimento che si intende replicare? Quale è la quota d'investimento diretto in promozione e marketing? Quale è la sostenibilità economica di questi indirizzi politico-amministrativi?

Con l'obiettivo di contribuire ad avviare una riflessione ed un confronto pubblico su questi ed altri interrogativi relativi, in particolare, alla misurazione dell'efficacia delle politiche per i turismi di una destinazione, l'associazione europea Otto Torri sullo Jonio, attraverso il laboratorio Nostos Identità Tempo Ospitalità ha realizzato un primo monitoraggio degli arrivi e dei pernottamenti nelle attività ricettive della Città di Corigliano-Rossano nel periodo di Natale 2022 – Capodanno ed Epifania 2023, raffrontandone i risultati emersi con i principali numeri ed impegni economici formalizzati degli eventi organizzati dall'istituzione pubblica locale e comparandone contenuti, metodi, tempi, tipologia e risultati con quelli di alcune delle principali destinazioni turistiche del Sud Italia.

Dati e valutazioni del monitoraggio e delle analisi comparative adottate saranno illustrate nel corso di una conferenza stampa aperta al pubblico, coordinata dal direttore dell'associazione Lenin Montesanto e che si terrà sabato 21 gennaio, alle ore 11, ospitata nella sede di Azione in Via Nazionale 40/D, nell'Area Urbana di Corigliano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.