13 ore fa:Omicidio a Seggio, la confessione: «Ho reagito per paura, non pensavo potesse finire in tragedia»
10 ore fa:A Castrovillari parte la 23esima stagione teatrale di Primafila
9 ore fa:Lunedì partono i lavori di riqualificazione nel centro storico di Corigliano
10 ore fa:Corigliano-Rossano, il Polo Liceale insegna la pace: «Il conflitto si studia, non si semplifica»
12 ore fa:Da Cariati a Bologna per l'Assemblea annuale dell’Anci
9 ore fa:Festival dell’Appennino 2026: Mormanno tra i comuni coinvolti che si riuniranno a Roma
13 ore fa:Gravi criticità al porto di Cariati, Lampare: «Situazione d’emergenza, servono interventi immediati»
12 ore fa:Fermare lo spopolamento delle aree interne, a Longobucco un incontro per "costruire futuro”
6 ore fa:Terribile incidente a Chiubbica: muore a 27 anni Francesco Lauro
11 ore fa:L'Unical lancia un programma di sostegno per studenti palestinesi

Cosa hanno prodotto i grandi eventi di Corigliano-Rossano in termini turistici?

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Grandi eventi, quando e perché possono essere considerati e definiti turistici in senso stretto e quando di intrattenimento sociale dei residenti? Quale è il loro reale ritorno economico? Quale è il ritorno di investimento in termini di percezione regionale e nazionale della destinazione? Quale è l'identità distintiva della Città che si ambisce a comunicare oltre i confini municipali? Quali sono i target ed i mercati turistici di riferimento delle politiche pubbliche che su queste iniziative concentrano ingenti risorse? Quali analisi preventive o di misurazione successiva vengono predisposte? Quali sono i modelli di riferimento che si intende replicare? Quale è la quota d'investimento diretto in promozione e marketing? Quale è la sostenibilità economica di questi indirizzi politico-amministrativi?

Con l'obiettivo di contribuire ad avviare una riflessione ed un confronto pubblico su questi ed altri interrogativi relativi, in particolare, alla misurazione dell'efficacia delle politiche per i turismi di una destinazione, l'associazione europea Otto Torri sullo Jonio, attraverso il laboratorio Nostos Identità Tempo Ospitalità ha realizzato un primo monitoraggio degli arrivi e dei pernottamenti nelle attività ricettive della Città di Corigliano-Rossano nel periodo di Natale 2022 – Capodanno ed Epifania 2023, raffrontandone i risultati emersi con i principali numeri ed impegni economici formalizzati degli eventi organizzati dall'istituzione pubblica locale e comparandone contenuti, metodi, tempi, tipologia e risultati con quelli di alcune delle principali destinazioni turistiche del Sud Italia.

Dati e valutazioni del monitoraggio e delle analisi comparative adottate saranno illustrate nel corso di una conferenza stampa aperta al pubblico, coordinata dal direttore dell'associazione Lenin Montesanto e che si terrà sabato 21 gennaio, alle ore 11, ospitata nella sede di Azione in Via Nazionale 40/D, nell'Area Urbana di Corigliano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.