51 minuti fa:Al via il concorso fotografico "Tarsia fiorita - balconi che incantano"
2 ore fa:Tanta partecipazione al raduno nazionale delle Vespe a Corigliano-Rossano
5 ore fa:Salute nelle aree interne: Bocchigliero continua a promuovere giornate di prevenzione
2 ore fa:Lorica Lake: in Sila oltre 100 appassionati per la gara di nuoto in acque libere
4 ore fa: Ricominciare è possibile: aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino
1 ora fa:Monsignor Savino annuncia la convocazione della prossima assemblea diocesana
1 ora fa:Ritardi nella pubblicazione del bando Fna dell'Asp: centinaia di famiglie in attesa di risposte
21 minuti fa:A Cassano Jonio tutto pronto per l'avvio de "Labellaestate 2025"
3 ore fa:A Tarsia cresce l'attesa per la rassegna "Chi stamu passanu"
3 ore fa:Turni di lavoro non conformi al CCNL nell'Arma: SIC Calabria chiede interventi immediati

Lamenza: «Le tragedie non danno tempo a nessuno»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Come si fa a spendere un milione di euro in tarantelle e lariulà e non pensare alla pulizia di caditoie, fossi, capifossi, vie d’acqua ostruite e mai pulite?». È quanto dichiara Paolo Lamenza in una nota stampa.

E aggiunge: «Denuncio personalmente e come portavoce di intere contrade, da anni questa triste situazione di rischio, minacce, insidie e pericolo nelle stagioni di pioggia e di condizioni igienico sanitarie da terzo mondo (in quanto siti di vere centrali di raccolta di rifiuti di ogni genere e tipo) nella stagione estiva, sia a Stasi che alle amministrazioni precedenti. Ho fatto anche io, insieme ad altri abitanti, alcuni sopralluoghi in quanto allertato da cittadini indifesi ed in serio pericolo, ovviamente senza autista e senza mimetica e, in pratica, la scena di sempre si ripete, il dramma e la paura di tanti che vivono in periferia è ormai prassi e costume amministrativo. Troppo facile dire a Pirro Malena stiamo facendo, a Contrada Fossa faremo, a Schiavonea aspettate, in contrada Frasso quasi tutto pronto, a Cantinella il progetto sta per partire… Troppo semplice cianciare mentre la gente sta con i piedi nell’acqua ed il cuore nel terrore col timore che si ripeta il 2015. Ma, mi chiedo, ammesso che il “Sindaco in Carrozza” oggi avesse constatato lo straripamento di torrenti e canaloni, o l’imminente pericolo di frane così come è ancora una volta accaduto, avrebbe provveduto con la sua bacchetta magica a sanare il disastro? Avrebbe fatto cosa dopo l’inondazione di case e contrade? Si sarebbe rivolto a chi dopo il dramma? Forse con parole, chiacchiere e biscotti avrebbe cercato di tranquillizzare cittadini indifesi colpiti dalla tragedia?»

Poi conclude: «Sindaco, purtroppo i drammi e le tragedie non danno tempo a nessuno, non aspettano né la sua carrozza né altro, non danno scampo proprio perché inattesi, subitanei ed imprevisti. L’attenzione verso il territorio, Sindaco, non ha né bandiere né colori politici, parla una sola voce, capacità ed efficienza. Al contrario, la mancanza di manutenzione ed attenzione ha una sola voce…. abusivismo ed illecito comunale»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.