8 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
7 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
6 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
9 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
7 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
6 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
10 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
8 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
9 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
10 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione

Corigliano-Rossano fa scuola di “buone pratiche”

1 minuti di lettura

BOLOGNA - Si è svolta questa mattina a Bologna la conferenza finale della prima rete nazionale di trasferimento di buone pratiche, guidata dall’Anci come punto nazionale del programma Urbact, che mette in luce l’esperienza condotta da sette Comuni italiani (Avellino, Siena, Sestri Levante, Ferrara, Cuneo, Corigliano-Rossano e Rovereto) che hanno adottato un approccio partecipativo e integrato per replicare il modello di attivazione del mondo dell’arte e della cultura per l’azione climatica sviluppato da Manchester, e replicato per la prima volta in Italia da Mantova con il progetto C-Change.

L’evento di Bologna hanno messo in luce pratiche e soluzioni che possono essere adottate in altri contesti locali italiani e ha coinvolto attori nazionali e locali del mondo della cultura per testimoniare quanto la collaborazione tra mondi diversi possa avere un impatto positivo sulle politiche di sostenibilità ad ogni livello.

Una occasione importante per stimolare il dibattito e l’azione dei Comuni a partecipare alle prossime edizioni di Urbact e sfruttare al meglio i fondi delle politiche di coesione per consolidare percorsi volti alla costruzione di una cultura della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente.

(fonte Anci.it)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.