8 ore fa:Bandiere blu che sventolano e risorse in arrivo per la Sibari-Co-Ro
6 ore fa:Destinazione Paradiso
13 ore fa:Il Gruppo Folklorico della Pro Loco di Castrovillari al "Giubileo delle Bande e dello Spettacolo Popolare"
5 ore fa:Nella sede Inps di Corigliano-Rossano uno spazio dedicato all'attesa dei più piccoli
7 ore fa:La startup aerospaziale "Space Eagle" spicca il volo tra eventi nazionali e progetti all'avanguardia
14 ore fa:Il calcio a Corigliano appeso tra presente, passato e disagi
10 ore fa:Svelato il programma della XX Edizione della Festa della Bandiera
9 ore fa:Castrovillari, cala il sipario sul Calabria Wine&Design Festival
11 ore fa:Amendolara tra i beneficiari del “Contributo nazionale per i servizi educativi dell’infanzia 2025”
12 ore fa:Il candidato di Cassano Antonello Avena fa un appello agli elettori fuori sede

Cena di solidarietà, l'IIS Majorana protagonista dell'evento diocesano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «L’identità come elemento di condivisione, momento ed opportunità di aggregazione e prossimità. È stata, questa, la visione che ha ispirato il menù per la cena sociale con i fratelli e le sorelle della Vicaria di Rossano promossa dall’Arcidiocesi di Rossano – Cariati, realizzato dagli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Majorana di Corigliano-Rossano, guidato dal dirigente scolastico Saverio Madera».

«"A Tavola Insieme" è stato il tema dell’iniziativa rivolta alle famiglie che vivono in condizione di disagio e che ha coinvolto i docenti, gli aspiranti chef ed operatori di sala dell’Istituto Alberghiero di Corigliano-Rossano, chiamato ad impreziosire gli eventi sociali e di promozione del territorio. Fortemente voluta dall’Arcivescovo Maurizio Aloise ed ospitata nel Palazzetto dello Sport dei Padri Giuseppini, allo scalo di Rossano, all’evento ha preso parte, insieme all’Arcivescovo e al dirigente Madera, anche il presidente della Caritas di Rossano, Don Claudio Cipolla».

«La cena è stata preparata con gli ingredienti offerti dalla Caritas e il menu proposto ai commensali dagli allievi dell’Istituto professionale per i servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, servizi di sala e di vendita e accoglienza turistica». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.