16 minuti fa:Presto potrebbe nascere il Pisello De.Co. di Amendolara
23 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
17 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
1 ora fa:Cariati al Giubileo delle Terre Cataldiane: fede e istituzioni unite nel nome di San Cataldo
3 ore fa:Successo per il doppio appuntamento al teatro Troisi di Morano
2 ore fa:Tra cielo e terra, a Schiavonea un pomeriggio di riflessione sull'opera di Rossella D'Aula
3 ore fa:La Calabria del Diritto sbarca al Salone del Libro di Torino con Sibari e i suoi primati giuridici
2 ore fa:Atti persecutori e maltrattamenti in famiglia: a Co-Ro due misure cautelari
19 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
1 ora fa:L'ospedale di Cariati sembra essere ripiombato nei tempi bui

Pedofilia, 20mila minori molestati in un anno. «Necessario l’obbligo di identificazione sui social»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Domenica si celebrerà la giornata mondiale della infanzia ma solo in Italia ventimila minori sono ogni anno vittime di molestie o violenze sessuali».

Lo afferma il giornalista Mario campanella, presidente dell’associazione Peter Pan contro la pedofilia.

«I dati ufficiali che coprono solo una parte del fenomeno – spiega – parlano di aumento vertiginoso dei casi, superiori al 50 %, solo nel 2021. Purtroppo, però, la stragrande maggioranza delle molestie, più che ancora degli abusi, viene sottaciuta o non emerge, soprattutto perché sì esplica attraverso i social».

«Bisogna riproporre, - aggiunge - come ha detto giustamente il vice capogruppo di Fratelli d’Italia, Alfredo Antoniozzi, il disegno di legge Meloni, presentato il 2013, che, accogliendo in pieno il recepimento della Convenzione di Lanzarote, escludeva ogni fessura dì patteggiamento per i reati connessi alla pedofilia».

«Ventimila minori sono un numero esorbitante – continua Campanella – destinato a crescere in misura della difficoltà di controllo dei social. Nella proposta di legge che Antoniozzi presenterà, sarebbe utile prevedere l’obbligo di identificazione nella registrazione sui social. Ciò impedirebbe agli jnfraquattordicenni dì accedere e agli adulti dì registrarsi con profili-fake e dì presentarsi come minori, considerato che una buona parte dei reati matura su Internet».

«Siamo certi che il presidente Meloni sosterrà quella che è stata una sua iniziativa legislativa e che su questo tema non ci saranno divisioni tra le forze politiche» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.