12 ore fa:Corigliano-Rossano Domani vira su Occhiuto e Salimbeni
12 ore fa:Corigliano-Rossano, stasera il taglio del nastro della nuova strada a contrada Amica
13 ore fa:Paolo Marincolo emoziona l’Italia: il ballerino di Corigliano-Rossano conquista il Golden Buzzer a Italia’s Got Talent
12 ore fa:Nuova provincia Sibaritide-Pollino: «Ora abbiamo i numeri per l'iter di legge»
9 ore fa:Corigliano vince 2-1 sul Rocca di Neto: partita intensa segnata da infortunio ed espulsione
11 ore fa:Colpo esterno della Rossanese: battuta la Reggio Ravagnese 1-0
10 ore fa:Successo a Sibari per il primo Calabrone Run: in 600 sulle Harley tra mare e divertimento
17 ore fa:Pruppetish, nel centro storico di Rossano la polpetta diventa simbolo di identità e comunità
15 ore fa:«Calabria prima in Italia per risorse ferroviarie. Avanti con AV e Ponte»
14 ore fa:Tutto pronto per il Premio Ferramonti: la memoria che si rinnova con Anna Foa

Pedofilia, 20mila minori molestati in un anno. «Necessario l’obbligo di identificazione sui social»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Domenica si celebrerà la giornata mondiale della infanzia ma solo in Italia ventimila minori sono ogni anno vittime di molestie o violenze sessuali».

Lo afferma il giornalista Mario campanella, presidente dell’associazione Peter Pan contro la pedofilia.

«I dati ufficiali che coprono solo una parte del fenomeno – spiega – parlano di aumento vertiginoso dei casi, superiori al 50 %, solo nel 2021. Purtroppo, però, la stragrande maggioranza delle molestie, più che ancora degli abusi, viene sottaciuta o non emerge, soprattutto perché sì esplica attraverso i social».

«Bisogna riproporre, - aggiunge - come ha detto giustamente il vice capogruppo di Fratelli d’Italia, Alfredo Antoniozzi, il disegno di legge Meloni, presentato il 2013, che, accogliendo in pieno il recepimento della Convenzione di Lanzarote, escludeva ogni fessura dì patteggiamento per i reati connessi alla pedofilia».

«Ventimila minori sono un numero esorbitante – continua Campanella – destinato a crescere in misura della difficoltà di controllo dei social. Nella proposta di legge che Antoniozzi presenterà, sarebbe utile prevedere l’obbligo di identificazione nella registrazione sui social. Ciò impedirebbe agli jnfraquattordicenni dì accedere e agli adulti dì registrarsi con profili-fake e dì presentarsi come minori, considerato che una buona parte dei reati matura su Internet».

«Siamo certi che il presidente Meloni sosterrà quella che è stata una sua iniziativa legislativa e che su questo tema non ci saranno divisioni tra le forze politiche» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.