5 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
5 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
3 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
4 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
6 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
4 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
6 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
6 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
2 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
3 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»

Pedofilia, 20mila minori molestati in un anno. «Necessario l’obbligo di identificazione sui social»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Domenica si celebrerà la giornata mondiale della infanzia ma solo in Italia ventimila minori sono ogni anno vittime di molestie o violenze sessuali».

Lo afferma il giornalista Mario campanella, presidente dell’associazione Peter Pan contro la pedofilia.

«I dati ufficiali che coprono solo una parte del fenomeno – spiega – parlano di aumento vertiginoso dei casi, superiori al 50 %, solo nel 2021. Purtroppo, però, la stragrande maggioranza delle molestie, più che ancora degli abusi, viene sottaciuta o non emerge, soprattutto perché sì esplica attraverso i social».

«Bisogna riproporre, - aggiunge - come ha detto giustamente il vice capogruppo di Fratelli d’Italia, Alfredo Antoniozzi, il disegno di legge Meloni, presentato il 2013, che, accogliendo in pieno il recepimento della Convenzione di Lanzarote, escludeva ogni fessura dì patteggiamento per i reati connessi alla pedofilia».

«Ventimila minori sono un numero esorbitante – continua Campanella – destinato a crescere in misura della difficoltà di controllo dei social. Nella proposta di legge che Antoniozzi presenterà, sarebbe utile prevedere l’obbligo di identificazione nella registrazione sui social. Ciò impedirebbe agli jnfraquattordicenni dì accedere e agli adulti dì registrarsi con profili-fake e dì presentarsi come minori, considerato che una buona parte dei reati matura su Internet».

«Siamo certi che il presidente Meloni sosterrà quella che è stata una sua iniziativa legislativa e che su questo tema non ci saranno divisioni tra le forze politiche» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.