Nella Sibaritide-Pollino due dei tre migliori Licei classici della Provincia di Cosenza
Pubblicata la nuova edizione 2022-23 di Eduscopio. In testa l'istituto “Campanella” di Belvedere marittimo, a seguire il “Garibaldi” di Castrovillari e il “San Nilo” di Rossano. Settimo il “Colosimo” di Corigliano

CORIGLIANO-ROSSANO – E' stato pubblicato il report annuale della Fondazione Agnelli sulla qualità dell'istruzione per la migliore preparazione al mondo dell'Università e del lavoro. Lo speciale studio è raccolto nell'edizione di Eduscopio 2022/2023 pubblicata nei giorni scorsi e ha lo scopo quello di proporre a studenti e genitori una guida per arrivare nelle migliori condizioni possibili alla scelta da compiere dopo gli studi conclusi con la terza media.
Arrivano anche quest'anno buone notizie dai Licei classici del territorio della Calabria del nord-est. Infatti, rimane alta la proposta formativa liceale nei negli istituti di Castrovillari e Corigliano-Rossano che si posizionano, rispettivamente, al secondo e al terzo posto della graduatoria tra i 14 licei classici della provincia di Cosenza.
Come avviene la valutazione. Ad ogni scuola viene dato un punteggio (si chiama indice Fga) che altro non è che la somma della media dei voti conseguiti all'Università e la percentuale di esami superati dai diplomati di ogni scuola.
Al primo posto in provincia di Cosenza c'è il Liceo “Tommaso Campanella” di Belvedere Marittimo con un indice Fga pari a 72,78. Subito dopo, al secondo posto, il liceo “Giuseppe Garibaldi” di Castrovillari con 64,2 punti Fga e al terzo posto il liceo “San Nilo” di Rossano con 62,48 punti Fga. Per trovare l'altro liceo classico della terza città della Calabria bisogna scendere al settimo posto dove si posiziona, appena dietro il “Gioacchino da Fiore” di Rende, l'istituto “Giovanni Colosimo” di Corigliano (58,45).
Nono, dodicesimo e tredicesimo, invece, i licei di Cassano Jonio (55,49), di San Demetrio Corone (51,09) e il “Galileo Galilei” di Trebisacce (50,27).
Ecco la classifica dei licei classici di Eduscopio 2022-2023 su base provinciale nel territorio di Cosenza:
-
“Tommaso Campanella” - Belvedere marittimo 72,78 Fga
-
“Giuseppe Garibaldi” - Castrovillari 64,2 Fga
-
“San Nilo” - Corigliano-Rossano 62,48 Fga
-
“Silvio Lo Piano” - Cetraro 61,83 Fga
-
“Bernardino Telesio” - Cosenza 59,86 Fga
-
“Gioacchino da Fiore” - Rende 59,44 Fga
-
“Giovanni Colosimo” - Corigliano-Rossano 58,45 Fga
-
“Fermi-Candela” - San Marco Argentano 56,91 Fga
-
Istituto Cassano Jonio 55,49 Fga
-
“Galileo Galilei” - Paola 53,12 Fga
-
“Julia” - Acri 52,29 Fga
-
Istituto San Demetrio Corone 51,09 Fga
-
“Galileo Galilei” - Trebisacce 50,27 Fga
-
Istituto Luzzi 42,89 Fga