6 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
4 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
6 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
5 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
7 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
4 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
7 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
7 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
5 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
3 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»

La Calabria dice no al cibo sintetico. Occhiuto firma la petizione di Coldiretti

1 minuti di lettura

CATANZARO - La Calabria dice no al cibo sintetico. Il presidente Roberto Occhiuto ha sottoscritto la petizione per promuovere una legge che vieti produzione, uso e commercializzazione del cibo sintetico in Italia. 

Promossa da Coldiretti e Fondazione Campagna Amica, Filiera Italia e World Farmers Markets Coalition, la petizione sta registrando continue adesioni poiché non ci si fida e non si vogliono alimenti costruiti in laboratorio tra provette e processori, e si preferisce mangiare solo cibo naturale coltivato e allevato. 

La minaccia del cibo sintetico è reale e rappresenta innanzitutto un danno alla salute e alla sicurezza dei cittadini, un danno all'ambiente, alla biodiversità e agli imprenditori agricoli. 

Nel Consiglio Regionale di lunedì prossimo – comunica Coldiretti – sarà votata dall'assise regionale una mozione, proposta dall'assessore all'agricoltura Gianluca Gallo di sostegno contro il cibo sintetico e questo, rende la nostra regione protagonista e in prima linea, nel contrasto a questa sciagurata deriva alimentare che interessa alcune multinazionali che stanno investendo miliardi di dollari.

Quella contro il cibo sintetico è una battaglia sacrosanta a favore della qualità e della sicurezza dei prodotti. La tutela del cibo naturale e delle eccellenze alimentari, dietro le quali ci sono migliaia di lavoratori, passa anche da questa petizione che ribadisce l'importanza di scelte politiche e economiche che tutelano qualità, sostenibilità, filiera corta, piccola e media produzione, quella che caratterizza poi i nostri territori e la nostra regione. 

«Siamo molto contenti dei consensi che stiamo avendo che si arricchiscono con la firma del Presidente Occhiuto e il sostegno del Consiglio Regionale, perché aprire le porte al cibo sintetico, dalla bistecca fatta nel bioreattore al latte senza mucche, è una minaccia letale per l'agricoltura, la salute dei consumatori e la biodiversità del pianeta. è quanto dichiara il presidente di Coldiretti Calabria Franco Aceto.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.