3 ore fa:Concorso dei Vini Arbëreshë, il Pecorello di Tocci conquista il primo posto della categoria bianchi
4 ore fa:I bimbi dell'Istituto Amarelli portano in scena “Piccoli Eroi a Scuola... quando fu il giorno della Calabria”
10 minuti fa:Difesa del mare e della biodiversità, installati a Calopezzati 15 dissuasori contro la pesca a strascico
2 ore fa:Manca l'acqua in casa, anziana costretta a fare le valige per sfuggire ai disagi
40 minuti fa:Estate alle Grotte di Sant'Angelo, tanti eventi per valorizzare il complesso carsico cassanese
4 ore fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
3 ore fa:Concluso il progetto Erasmus+ "Cultural Routes: Youth Employability Guide"
1 ora fa:Servizio antincendio boschivo, Mundo dice no a soluzioni ibride: «Necessità inderogabile»
2 ore fa:Alessandria del Carretto ospita la festa mondiale del tiro con l'arco
1 ora fa:«La Calabria ha bisogno di più pedagogisti in attesa di un albo ad hoc»

Crisi energetica, ok Meloni a nuove trivellazioni: la Sibaritide-Pollino è un pozzo di idrocarburi - LA MAPPA

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il conflitto Russia-Ucraina e il consequenziale aumento dei costi dell’energia sta portando a scelte drastiche e probabilmente anche impopolari. Ma purtroppo necessarie. Una di queste misure - annunciata ieri dal premier Giorgia Meloni - sarà quella di nuove concessioni per l’estrazioni di idrocarburi sul territorio nazionale. Nel dettaglio saranno 12 le autorizzazioni che rilascerà lo Stato Italiano alle società energetiche su diverse aree del territorio italiano.

Un’impresa possibile e legittima anche alla luce del misero fallimento a cui andò incontro il Referendum no triv del 16 aprile 2016. All’epoca per contrastare l’invasione delle trivelle sul territorio nazionale andò a votare solo il 31% degli aventi diritto (si doveva scegliere di impedire l’attività perforativa in mare oltre le 12 miglia) dando, di fatto, via libera alle holding energetiche di poter procedere - all’occorrenza - all’estrazione dei combustibili.

L’occorrenza è arrivata, con buona pace di tutti e oggi c’è tutta l’esigenza di dover recuperare idrocarburi da bruciare per sostenere l’economia.

A questo punto in tutto il Paese sono scattati i campanelli d’allarme, specie in quelle zone che sotto i loro piedi, piuttosto che nel mare difronte a loro, hanno importanti giacimenti di gas. Nulla a che vedere con quelli presenti in Asia, in Africa o in Medio Oriente ma comunque importanti - e quindi strategici - per sostenere l’economia italiana che, altrimenti, in vista dell’imminente inverno si troverebbe davanti un aggravarsi del peso della crisi. Strategici e al tempo stesso invadenti. Perché un impianto di estrazione non solo impatta visivamente sul territorio o nello specchio di mare dove viene installato ma potrebbe avere anche conseguenze nefaste sugli equilibri dell’ecosistema.

La Calabria, così come la maggior parte delle regioni del meridione, è una delle regioni con il maggior numero di giacimenti gasiferi. In particolare è la Calabria Jonica ad avere un primato assoluto di risorse. Da Steccato di Cutro fino a Rocca Imperiale, passando per la Sila Greca, la Piana di Sibari ed il versante costiero del Pollino, c’è un territorio che ‘‘galleggia sul metano’’.

La Mappa dei giacimenti di idrocarburi in Italia

La mappa tracciata dal Ministero della Transizione ecologica (aggiornata ad aprile 2022) mostra chiaramente questo ‘‘tesoro’’ sotterraneo che sta proprio sotto di noi. C’è un però. Che probabilmente - almeno per il momento - potrebbe tenere lontana la Calabria del nord-est da una  comunque indispensabile campagna di estrazione. Lo stesso dicastero dell’ambiente, infatti, indica il 90% della zona calabra come «non idonea alla ricerca di idrocarburi»; il tutto accompagnato da una vasta macchia grigia sulla mappa. Insomma, il gas c’è ma al momento non si può estrarre. Diversa cosa, invece, per i giacimenti in mare, oltre le 12 miglia dalla costa, che invece sarebbero estraibili.

Fortuna vuole che un’estrazione in mare, almeno in questo momento, sarebbe meno conveniente  sia per tempi di realizzazione delle piattaforme che per i costi di estrazione. Quindi è quasi certo che nessuna delle 12 nuove concessioni che rilascerà il Governo riguarderà la Calabria, almeno - ribadiamo - in questo frangente di estrema emergenza.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.