2 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
1 ora fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
3 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
Adesso:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
1 ora fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
4 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
5 ore fa:Trebisacce, sabato un convegno sulla Libertà di Stampa
31 minuti fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
4 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
2 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina

Altomonte Open Art: un'aula all'aperto tra turismo esperienziale e di prossimità

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – L’Hotel Barbieri continua la sua attività di promozione del territorio grazie all’esperienza familiare ed imprenditoriale che da anni contraddistingue questa realtà. Lo scopo è quello di rafforzare, in rete con tutti gli attori sociali e culturali locali, i diversi segmenti di attrazione e di accoglienza turistica della nostra terra. Due gli obiettivi che spiegano la loro visone di ricettività, di valorizzazione delle risorse identitarie, di economia circolare e di promozione della Calabria: di qualità nel mondo: emozionare e destagionalizzare.

«Ecco perché – dichiara Alessandra Barbieri – eventi come Altomonte Open Art, cellula del più prestigioso e storico Festival Euromediterraneo, sono da apprezzare e sostenere, non solo perché capaci di arricchire il bagaglio di competenze e conoscenze e di stimolare la creatività dei nostri giovani talenti, ma anche e soprattutto perché, uscendo fuori dalle tradizionali aule scolastiche e facendosi itineranti, essi diventano i migliori giovani ambasciatori di quel turismo esperienziale e di prossimità che è una delle condizioni ed il valore aggiunto dello sviluppo eco-sostenibile e durevole dei nostri territori».

«Nel nostro Hotel-Ristorante – prosegue – abbiamo accolto una delegazione di 40 studenti del Liceo musicale e coreutico IIS Lucrezia della Valle di Cosenza, destinatari di una vera e propria “residenza artistica” con il Direttore d’orchestra e violinista Jamal Ouassini, già docente del Conservatorio di musica di Lugano e direttore della Dante Alighieri di Tangeri».

«Sono le proposte di qualità come questa – conclude Alessandra Barbieri complimentandosi con l’Amministrazione Comunale guidata da Gianpiero Coppola per questa riuscita iniziativa – che rendono una destinazione turistica come la nostra Città d’Arte ancora più attrattiva e fruibile 365 giorni l’anno».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.