8 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
5 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
9 ore fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»
9 ore fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso
6 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
9 ore fa:L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"
7 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
7 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
7 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
5 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»

All'Istituto "Luigi Palma" due giorni dedicati alla prevenzione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO - La prevenzione passa anche dai banchi di scuola. Educazione alla salute e sensibilizzazione alla donazione sono i temi affrontati nel corso di due iniziative svoltesi presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Palma” di Corigliano-Rossano nell'ambito di un progetto ad hoc che testimonia l'attenzione della scuola alla crescita e al benessere globale dei propri studenti.

Nella giornata di mercoledì 16 novembre, il dottore Marco Serrao della Fondazione Totò Morgana onlus ha tenuto un interessante seminario sulle patologie uro-andrologiche adolescenziali, per far conoscere a studenti e studentesse l’anatomia dell’apparato uro-genitale e tutte le disfunzioni a cui può andare incontro. L’evento, fortemente voluto dal dirigente scolastico Cinzia D’Amico, che nel suo intervento ha ribadito l’importanza di fare prevenzione anche a scuola, è stato coordinato dalla professoressa Giulia Durante (referente Educazione alla Salute), ed è stato rivolto alle classi II e III. Gli studenti hanno avuto modo di riflettere anche sui corretti stili di vita, interagendo con il dottor Serrao che ha illustrato loro i fattori di rischio collegati alle patologie uro-genitali, quali l’uso di sostanze stupefacenti e/o dopanti, l’assunzione di alcol, il fumo e una scorretta alimentazione.

Nella giornata di sabato 19 novembre, sempre presso l’Auditorium dell’Istituto, si è svolto l’incontro #beahero finalizzato ad avvicinare i ragazzi alla cultura della donazione di sangue, organi e tessuti organizzato in collaborazione con la Croce Rossa Italiana e l’Asp di Cosenza. L’evento moderato da Ilaria Muoio, consigliere giovane Cri Alto Jonio cosentino, ha visto come relatori Giulia Durante, Referente Educazione alla Salute Iis Palma, che ha aperto i lavori evidenziando l’importanza del “donare”, un gesto gratuito che permette a tutti di dare una mano a chi si trova in condizioni di necessità. Sono intervenuti anche Filomena Spina, Direttrice Unità Operativa Semplice Dipartimentale – Centro trasfusionale Corigliano-Rossano e Pierandrea Rende, Dirigente medico Unità Operativa Semplice Dipartimentale – Centro trasfusionale Corigliano-Rossano.

Una mattinata di intensa formazione che ha particolarmente colpito gli studenti presenti (classi V) i quali hanno seguito tutti gli interventi con grande interesse ponendo numerose domande ai relatori. Effettuato anche il test del gruppo sanguigno, i ragazzi hanno dimostrato una spiccata sensibilità al tema, comprendendo appieno il valore della donazione, che rappresenta il più grande atto di solidarietà verso il prossimo.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.