13 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
14 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
15 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
33 minuti fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
16 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
14 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
17 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
17 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
18 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
16 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore

A Cariati una mostra fotografica per dire no alla violenza di genere

1 minuti di lettura

CARIATI – «Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, sul tema della prevenzione non bisogna arretrare di un solo passo, ma anzi incoraggiare ogni iniziativa utile a far sentire alle vittime di maltrattamenti, di stalking e di violenza, tutto il calore e la vicinanza di cui spesso si ha bisogno per prendere coraggio, denunciare o semplicemente lasciar andare un amore tossico».

È quanto dichiara la Sindaca Filomena Greco esprimendo soddisfazione per la campagna di sensibilizzazione “25 novembre 2021 – 25 novembre 2022. Un anno senza violenza” promossa dall'Amministrazione Comunale con il supporto di esperti e rivolta alle scuole.

Il 25 novembre, in occasione dell’evento sarà inaugurata, alle ore 15:00 a palazzo Chiriàci (sede del Museo Civico del Mare, dell'Agricoltura e delle Migrazioni - Muman), la mostra fotografica curata dalle studentesse del Liceo scientifico di Cariati dal titolo “Le donne dell'Iran, basta subire. Sì alla libertà”.

La Prima Cittadina coglie l'occasione per ringraziare la dirigente dell'Iis di Cariati, Sara Giulia Aiello ed i docenti che in questi mesi hanno collaborato alla riuscita delle iniziative di sensibilizzazione.

A seguire, alle ore 17:30 nella Chiesa Cristo Re, verrà celebrata la Santa Messa in memoria di Battistina Russo, concittadina vittima di femminicidio. Alle 18:30 ci si sposterà, quindi, nella vicina Villetta Lavoratori del Mare per raccogliersi in un momento di preghiera intorno alla Panchina Rossa, simbolo della lotta alla violenza contro le donne.

«Con questo nuovo appuntamento di sensibilizzazione – si legge nella nota - si conclude il ciclo di iniziative che si sono susseguite in questo anno. Sono state tante le iniziative che si sono avvicendate e che hanno coinvolto gli studenti. Dalle vittime dell'Olocausto (27 gennaio) ricordate attraverso l'installazione in Piazza Trento di un monumento momentaneo, a San Valentino (14 febbraio) con il coinvolgimento delle scuole in elaborati e disegni sull'amore sano contrapposto all'amore malato, fino all'8 marzo, Festa delle Donne, che ha visto la partecipazione del Centro Antiviolenza Fabiana Luzzi di Corigliano-Rossano. A maggio, in occasione della giornata internazionale contro la mafia, nel 30° anniversario della Strage di Capaci per l'iniziativa nazionale di sensibilizzazione “Il sud dice no alla mafia”, le comunità educanti di ogni ordine e grado sono scese in piazza a manifestare contro ogni tipo di criminalità, presentando elaborati e manifesti, risultato dell'attività di approfondimento e ricerca condotta a scuola».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.